PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] ratificando così le nozze che affermò di aver contratto alcuni mesi prima in Inghilterra – e infine a Seingelay ( e passim; A. Luzio, Gli inizi del Regnodi Carlo Alberto, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-26), ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] manifestò l'opposizione dell'Austria a un accordo di Carlo Emanuele con l'Inghilterra e la Russia e ad un ritorno del Carlo Emanuele di rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regnodi Sardegna, bene ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] dell'Inghilterra con un congruo aiuto pecuniario. Si pensò allora di moderare sensibilmente le condizioni di pace. , 2, Roma 1956, ad Indicem; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regnodi Napoli, Roma 1975, pp. 29 s.; P. Lopez, Napoli ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] regione più settentrionale del Regnodi Napoli…, V, Teramo 1835-36, p. 112; F. Savini, Septem dioceses Aprutinenses medii aevi in Vaticano tabulario, Romae 1912, pp. 492 ss., 511-521; Id., S. D. da Teramo nunzio papale in Inghilterra nel secolo XV ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] del Regnodi Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia e sotto la protezione dell'Inghilterra, avevano ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] langravio si dichiarava favorevole alla politica delle case di Francia e diInghilterra e avverso all'Austria.
Il C. rilevava .
Al re di Francia avrebbe dovuto assicurare la continuità della politica toscana nei confronti di quel regno. Da parte ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] di far rappresentare in Francia qualche sua opera. Deluso nel suo intento, nel 1845 partì per l'Inghilterra ss.; G. Rosa di Villarosa, Mem. di compositori del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 31; G. Masutto, I maestri di musica ital., Venezia 1884 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] tramite il segretario Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era Carlo VIII, alla battaglia di Fornovo e nel febbraio dell'anno successivo lo seguì nel Regnodi Napoli, a soccorrere con ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] nella vicina Sicilia, dietro le sollecitazioni dell'Inghilterra, i Borboni, nel 1812, concessero la s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scri . ttori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, pp. 74 s.; Notizia stor. del tenente generale conte ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] in Inghilterra, dove rimase prigioniero alcuni mesi. Tornato nel 1603 a Napoli, chiese a Filippo III che gli fosse concessa una rendita corrispondente al suo soldo di settantasette ducati mensili, da godere nel Regnodi Napoli. Il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...