CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] intervenne allora presso Callisto II sollecitandolo ad organizzare un incontro tra i re di Francia e d'Inghilterra al fine di trovare una soluzione nel conflitto che divideva i due regni. Con questo obiettivo il papa e i cardinali, tra cui C., ancora ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Inghilterra. Il B. si preoccupò di convincere la reggente della buona volontà di Luigi XIV di rispettare le clausole del trattato di passim; L. de Saint-Simon, Mémoires sur le règne de Louis XIV, a cura di A. de Boislisle, Paris 1879-1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] oggi vitale, presente a Roma, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1870 questo ramo della famiglia ha ottenuto dal Regno d’Italia, che si era annesso gli Stati estensi, il risarcimento per la confisca di Sassuolo del 1599; il conte don Manfredo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 28 dicembre; dopo di che inviò lettere all'imperatore e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Polonia e di Scozia, sollecitando Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di impedire che anche il Regno scozzese finisse in mano protestante. Il G. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Aosta, lavoro che per le favorevoli accoglienze e i consensi ricevuti nel Regno sardo avrebbe determinato, in seguito, lo sviluppo di in Spagna, in Inghilterra; si veda in merito il capitolo delle Conclusioni nel Metodo per Organo di F. Germani (IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] statua […]; dà audientia a tutti, mai fè amazar niun, ma nel regno ha poca ubedientia, et è avaro; et conclusive à pocho inzegno, il primo ambasciatore veneziano in Inghilterradi cui possediamo un'ininterrotta serie di dispacci, 226, copiati dal suo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di giustizia (2 marzo 1733), protettore del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello del Portogallo (1739), membro di civile del Giannone, alle storie di Francia del de Mazéray e del Davila, alla Storia d'Inghilterra del Savary, agli Annali ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve lusingato. Nel 1784 rientrò a Torino per preparare la visita dei reali di Napoli, Anche il Coraccini, nella sua monografia sull'amministrazione del Regno d'Italia del 1823, mosse rilievi sulla sua gestione ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e dall'Inghilterra, dal Baden e dall'Olanda; la biblioteca possedeva circa 2.200 volumi specializzati, dì cui molti della Cenniniana si identificavano con la Direzione di statistica e delle Case di pena del Regno, con la Banca nazionale e le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] del novembre 1655 tra Francia e Inghilterra che, sancendo la definitiva rinuncia di Mazzarino alle Fiandre, poneva solide giustamente celebri di F. sono da collocarsi nell'ambito delle arti figurative. Già i primi anni diregno lo videro anzitutto ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...