MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] state emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di concorrenza in generale. Per quanto concerne gli S. il favore di questa dottrina, la Germania divenne ben presto il regno delle formazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 1951). L'atteggiamento dell'Inghilterradi fronte a tale movimento fu, in quel periodo, di assoluta intransigenza nel respingere qualsiasi trattati di alleanza difensiva con la Grecia, la Turchia e il Regno Unito, e dovrà ospitare le basi militari di ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] dall'Inghilterra ad ottenere nel 1946 un Consiglio legislativo con maggioranza di membri non ufficiali. La competenza di tale produzione viene esportata specialmente verso gli S.U.A. e il Regno Unito.
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] avuto un cambiamento nelle correnti di emigrazione, che si diressero in prevalenza verso il Regno Unito. Nel 1943 si guerra per fiancheggiare la politica di Churchill e di Roosevelt. E poi per la stessa Inghilterra la neutralità irlandese se era ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] un modello liberale d'intervento, di cui è antesignana l'Inghilterra, e uno di tipo autoritario e paternalistico, negli Stati federali o anche a struttura legislativa ‛composita' come il Regno Unito (v. Kahn-Freund, 1976, p. 245), determinato in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] molti che puntarono giustamente sull'Inghilterra, e lo fecero basandosi su qualcosa di più solido del semplice patriottismo di merci: mentre in passato forse l'80% di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dominazione coloniale europea alla fine del XIX secolo, più di una cinquantina diregni tribali. Di questa categoria (tipo II) fanno parte anche l'impero Inca (v. Murra, 1980) e l'Inghilterra anglosassone del periodo compreso tra l'arrivo dei Germani ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] praticamente anche per buona parte del XIX, la forma di organizzazione nota in Inghilterra come company, negli Stati Uniti come corporation, in ) si troverà nelle mani delle aziende più grandi. Nel Regno Unito, per esempio, all'inizio del sec. XX, ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] di produzione "più gigantesche e imponenti" di quelle di tutte le generazioni passate messe insieme (Manifesto del partito comunista). Era la via obbligata verso il regno pluralistici di individui liberi ed eterogenei, come l'Olanda e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] quotidiana, dove vige il principio di non-contraddizione, è dichiarato il regno della metafisica; e, viceversa, la con la sua Teoria e storia delle crisi commerciali in Inghilterra (1894) nonché con le sue Theoretische Grundlagen des Marxismus ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...