PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ottobre al 16 dicembre 1848 svolse le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri del Regnodi Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto di nomina che lo pose al comando della terza ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] passato al servizio dell'Inghilterra.
Nel 1813 il nome del B. appare in un documento intitolato Nota di persone disposte a dirigere e esterni prevedeva barriere doganali fra le varie parti del Regnodi Sardegna, il Piemonte, la Liguria, la Savoia e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] continua: Urbano VI lo nominò prima chierico di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì la carica di tesoriere e di vicecamerlengo.
In seguito alla destituzione dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] Nel 1823 si recò in Inghilterra, dove visse alcuni anni facendo tra l'altro il domatore di cavalli. Nell'ottobre 1827 giunse ; F. Pignatelli, Cenno dei fatti accaduti nel Regnodi Napoli nei primi giorni di luglio del 1820, scritto in quegli anni, ma ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] , in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), pp. 55-64, 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regnodi Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I and ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] English Historical Review, XLIV (1929), pp. 396, 406, 546; G.B. Siragusa, Il regnodi Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, p. 216; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 270 s., 281; H. Enzensberger, Beiträge zum Kanzlei- und ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] che si pensò veramente di ricostituire l'antico regnodi Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag trattato di Canfranc, concluso nell'ott. 1288 con la mediazione di Edoardo I d'Inghilterra, prevedevano l'invio di C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] quella dell'Inghilterra". In questo quadro infatti si profilava quell'accordo, che i preliminari di Vienna dell Medici,Firenze 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G. ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le trattative che porteranno al trattato di Vienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine , mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] pubblicare nel suo soggiorno in Inghilterra un Giornale della nostra Letteratura" (necr. in Gazzetta di Firenze, 1822).
Negli anni in cui frequentò l'università di Pisa egli scrisse e pubblicò quella monumentale Istoria del Regnodi Corsica (s.l. [ma ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...