PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] quello stesso 1821 fuggì all’estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla polizia avvocato Antonio Massa, sindaco di Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento del Regnodi Sardegna nel 1848.
Fonti ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regnodi Francia, poi arcivescovo di Reims - per informarsi segretamente del suo allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono diInghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regnodi Enrico VIII, che servì [...] un riformato trapiantato in Inghilterra. Le figlie che il C. ebbe da questa unione furono accolte a corte come damigelle della regina.
Nei primi anni del regno elisabettiano l'esule italiano ebbe modo di svolgere anche alcune missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] .
Verso la fine del 1836, dopo un breve viaggio in Inghilterra, il B. fece ritorno in Piemonte. Qui Cesare Saluzzo, Uniti intensa attività diplomatica, sia in campo commerciale - il Regnodi Sardegna era legato a quella nazione già dal 1838 da un ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] la licenza per un'estrazione di salnitro dal Regnodi Napoli a favore di Ercole II, poi per seguire
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Carteggio ambasciatori, Francia, bb. 11-13; Germania, bb. 5-6; Inghilterra, b. 1; Spagna, b ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] regnodi Francesco I (Parigi, Bibl. nat., Pièces originales, 1421, Gualterotti, n. 2). Prima del 1522 acquistò un ufficio di notaio e segretario del re, vacante per la morte di ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] conto dell'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica europea e di quanto i suoi traffici adoperò per diffondere la conoscenza della sua contestata Istoria civile del Regnodi Napoli presso gli altri diplomatici, i quali a loro volta ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] sua elezione era stato concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casa di Savoia con la clausola della cessione del Finale al Regnodi Sardegna, aveva posto le premesse di quella guerra che sarebbe scoppiata alla fine del suo ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] fece carico principalmente alla mancata promessa di aiuto dell'Inghilterra se il tentativo separatista siciliano naufragò N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regnodi Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] affidato l'incarico di recarsi in missione in Francia e Inghilterra per studiare i sistemi postali di quei Paesi in storico, I, Le scritture della Segreteria degli Affari esteri del Regnodi Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; VI, Le ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...