CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] gli anni in cui la Francia e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno e libertà per i detenuti politici. Ma gli atti di accusa pronunciati al congresso di Parigi, nell'aprile 1856, contro il governo borbonico convinsero ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] relative agli incessanti contrasti che sotto il regnodi Giorgio I lacerarono la stessa famiglia reale -Grimani 503/1, cc. 128r-304v; sulla legazione in Inghilterra, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Inghilterra, f. 91, nn. 155, 168; ff. 92- ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] contro il Regnodi Napoli. Il 16 agosto il re gli indirizzò un dispaccio per ringraziarlo delle notizie che gli aveva inviato da Bologna e da Reggio, dove si era fermato nel corso del viaggio, e incoraggiarlo a proseguire verso l'Inghilterra. Il B ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] Inghilterra e si avvicina per quanto è possibile a quella della Russia", riconfermando ciò poche settimane dopo.
Durante il congresso di della Russia per l'Austria, non si accorgeva che il Regnodi Napoli stava perdendo l'appoggio dello zar. Solo in ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] males de Cataluña)e visse poi in Inghilterra fino alla concessione dello Statuto. Morì ottantaquattrenne Regnodi Sardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il Regnodi Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] B. non riuscì a concludere niente in Inghilterra, che lasciò presto per trasferirsi in Borgogna Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia del regnodi Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] subordinata a certe condizioni, propugnarono l'annessione immediata al regnodi Vittorio Emanuele II, mediante plebiscito.
Nel 1861 il C la sua viva simpatia per l'Inghilterra, la sua ammirazione per il conte di Cavour e la visione della soluzione ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] incarico diplomatico di prestigio: F. fu tra gli ambasciatori inviati da Guglielmo II alla corte diInghilterra per chiedere Lat., CC, coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regnodi [...] Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile e l'ottobre 1861, compiti di ordine pubblico, effettuando numerose crociere di tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto di sbarco e di occupazione militare della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] del pagamento delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Enrico VIII in forza del trattato d'Ardres di questo incarico (ottobre 1546) è conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi (Ms. fr. 10375, ff. 29-39).
Ma è soprattutto durante il regnodi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...