BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra il 14 novembre, con il Comune di Perugia, un accordo di neutralità; si diresse quindi verso il Regnodi Napoli, dove intendeva svernare.
Si ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] e l'Inghilterra, giungendo a presentare le sue dimissioni. Nel febbraio del 1814 fu incaricato di trattare col italiana attinente all'opera di governo dell'A. a Napoli: L. Bianchini, Della storia delle finanze del Regnodi Napoli, Napoli 1859, p ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il quale era stato il confessore della regina d'Inghilterra Caterina d'Aragona e aveva subito la prigionia e minorum, Romae 1650, p. 23; P. Tognoletto, Paradiso serafico del Regnodi Sicilia, Palermo 1687, pp. 22, 35, 487; A. Mongitore, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] solennemente alla regina Giovanna I ed al di lei consorte Luigi di Taranto l'osservanza del provvedimento col quale Innocenzo VI, valendosi delle prerogative di signoria feudale sul Regnodi Napoli spettanti al pontefice romano, aveva annullato ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] artistica. Il G., che decise di stabilirsi a Nizza - ancora parte del Regnodi Sardegna -, seguì pertanto la consorte in occasione dei suoi spostamenti di lavoro e visse per lunghi periodi in Francia e in Inghilterra.
Nel novembre 1860 il G. rientrò ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] al Metternich giunsero voci di intrighi di liberali siciliani con la Francia e l'Inghilterra per ottenere il B., VIII (1921), pp. 427 ss.; R. Moscati, Il conte di Siracusa e la fine del Regnodi Napoli, in Rass. stor.napoletana, II (1934), pp. 173- ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] Bibl.: Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, Bologna 1933, I, pp. 130-33, 146, 151, 156; Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, pp. 108 s.; Le relazioni diplom. tra la Gran Bretagna ed il Regnodi Sardegna (1852-1856). Il carteggio ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] , l'Inghilterra e la Russia. Intanto l'arrivo dell'ambasciatore austriaco, principe di Esterházy, , p. 19; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 496-500; F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] politico dell'Europa, intera, e quando l'Inghilterra dichiarò guerra alla Spagna riservò numerosi dispacci alle commerciali col regnodi Portogallo. Ormai la guerra di successione divampava in tutta Europa ed il C. si rammaricava di trovarsi in ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] Inghilterra, e l'A. tentò, quando si trovavano al largo di Malta verso le coste della Sicilia, di Calabrie,I, Firenze 1928, pp. 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regnodi Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma 1912, pp. 318, 319, 369; ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...