LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regnodi Francia, poi arcivescovo di Reims - per informarsi segretamente del suo allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono diInghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regnodi Enrico VIII, che servì [...] un riformato trapiantato in Inghilterra. Le figlie che il C. ebbe da questa unione furono accolte a corte come damigelle della regina.
Nei primi anni del regno elisabettiano l'esule italiano ebbe modo di svolgere anche alcune missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] .
Verso la fine del 1836, dopo un breve viaggio in Inghilterra, il B. fece ritorno in Piemonte. Qui Cesare Saluzzo, Uniti intensa attività diplomatica, sia in campo commerciale - il Regnodi Sardegna era legato a quella nazione già dal 1838 da un ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] 1835, nel 1839 un saggio Sui mezzi come migliorare l'economia rustica del Regnodi Napoli e gli Elementi della agronomia e della scienza selvaria ad uso della Scuola di applicazione di ponti e strade. Nel 1841, l'anno della morte, videro la luce, a ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] una propria attività presso gli uffici di dogana, alla frontiera tra il Regnodi Sardegna e la Francia.
Girard svolgeva la professione di commissionario, cioè mandatario della propria clientela per tutte le questioni di dogana, e assunse il G. per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] collettore per le decime della crociata nel Regnodi Sicilia, con esclusione della Calabria e della Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Regnodi Granada. Giovò all’attività economica di Piccamiglio anche il matrimonio con Maddalenetta Fieschi di Canneto l’Inghilterra, dove ancora una volta l’intermediazione dei Centurione gli consentì di trarre guadagno dalle esportazioni di guado ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] la licenza per un'estrazione di salnitro dal Regnodi Napoli a favore di Ercole II, poi per seguire
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Carteggio ambasciatori, Francia, bb. 11-13; Germania, bb. 5-6; Inghilterra, b. 1; Spagna, b ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] che la Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regnodi Sicilia Edmondo, figlio cadetto del re Enrico III; compito del B. sarebbe stato quello di convincere il re ad accettare i termini dell'accordo: versamento ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] regnodi Francesco I (Parigi, Bibl. nat., Pièces originales, 1421, Gualterotti, n. 2). Prima del 1522 acquistò un ufficio di notaio e segretario del re, vacante per la morte di ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...