CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] fu tra i prelati del Regno che sostenevano l'alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al , Paris 1895-1959, n. 3063; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 105, 176 s. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...]
Dopo il congresso di Parigi, e il successivo trattato del 15 apr. 1856 tra l'Austria, la Francia e l'Inghilterra, il 9 giugno di amicizia del suo paese verso il regnodi Sardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] V (1896), p. 74; N. Del Pezzo, Siti reali: Capodimonte, ibid., XI (1902), pp. 172 s.; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 427, 460, 651, 757 s.; C. Iusti, Winckelmann..., III, Leipzig 1923, p. 424; F. Venturi ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regnodi Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] emigrati corsi al servizio dell'Inghilterra, di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie di Luigi XV, Maria Adelaide ordine del re migliaia di contadini per riconquistare il Regnodi Napoli.
Nel porto di Brindisi si trovava da ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] momenti delicati della sua azione organizzatrice in quel Regno e in Terrasanta. Giudicati molto positivamente dal re ambasciatori presso il pontefice, il re di Francia Filippo IV il Bello e quello diInghilterra Edoardo I per esporre la drammatica ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] iniziale T., ai benefici che possedeva in Inghilterra e in Germania. Per il figlio Matteo Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ibid. 1869, pp. 204-206; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Inghilterra, poi partecipò alla spedizione in Francia per soccorrere la lega cattolica: fu all'assedio di Parigi e anche alle fortunate imprese di Lagny e di anni nei Paesi Bassi "un'entrata nel Regnodi Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] 1863, scoppiò, nel regnodi Polonia una violenta insurrezione contro di resistenza e ogni speranza di salvezza. Essi attesero dapprima, in seguito a false notizie, l'esito di una guerra tra la Russia e le potenze alleate Francia, Italia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] (figlio di Ginevra, prima moglie di Pessagno) a ereditare titoli e cariche ancora durante il regnodi Alfonso, XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una ‘porta’ del ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] il suo cappellano, Davide, dal re d'Inghilterra Edoardo, affinché venisse informato in proposito.
L' Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, pp. 694-727; C. Minieri-Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò negli anni 1271 e 1272, Milano-Napoli-Pisa 1875, pp. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...