DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] una serie di privilegi economici che il ricco commercio marittimo del regno lusitano avrebbe portato di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] rappresentative. Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politica italiana con lord confini e il riconoscimento da parte francese del nuovo Regno d’Italia. Pantaleoni fu ricevuto dal ministro degli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] regno, quanto quella delle loro nel Mediterraneo". Il D. appoggiava le proprie teorie ad esempi pratici, negli opposti casi dei rapporti dell'Inghilterra da molti anni residente in Inghilterra, aveva chiesto a Genova di porlo, mediante lettere patenti ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica estera sabauda. Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] ’Inghilterra per ricompensarlo di servizi in precedenza offerti e evidentemente con l’intenzione didi venti libbre annue gli fu riconfermato e gli vennero affidati nuovi incarichi. Anche il vescovo di Durham, Riccardo di Marsh, cancelliere del Regno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] se nell'autunno del 1685 pensò di inviarlo alla corte d'Inghilterra.
Nel febbraio di quel medesimo anno era successo sul mostrava di essere lontano dal vedere le cose con realismo. Non credeva infatti che "i mali intentionati del Regno volessero ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di gabella, giacché, se tutti fossero eroi, perderebbe i suoi privilegi l'eroicità".
Anche l'attività come deputato del Regno avvenire di mille". Il C. non temeva che in Italia si verificassero gli abusi lamentati dall'industrialismo in Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] rituffò nelle riflessioni politologiche e nel 1860 pubblicò a Parma un opuscolo su Il papa e il suo regno possibile come contributo alla discussione aperta dallo scritto di L.-E.-A. de La Guerronière su Le pape et le Congrès.
Il G. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] l'Inghilterra e la Francia. Il C. fissò le basi di una comune azione in rapporto alla Senussia con l'Inghilterra, ed presentata alla Camera dei deputati il 23 febbr. 1915 ed al Senato del Regno il 28 febbr. 1915, ibid. 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] di occupazione alleata - per reggere la città unitamente ai rappresentanti di Francia e Inghilterra. storico-nobiliare italiana, III, p. 371; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, ad indicem. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...