Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] .) di sovrani di Cilicia che si chiamano Syennesis (nome proprio o comune?). Un Syennesis è mediatore di pace tra Creso re diLidia e dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi, è regno rupenide di Cilicia (v. armenia: Storia, IV, p. 455)
...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] del 322 al comando di Antigono; fatti passare dalla sua parte i satrapi della Caria e della Lidia, obbligato Eumene a ritirarsi , il più valente collaboratore di Filippo e aver tenuto, durante il regnodi Alessandro, la luogotenenza in Macedonia ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] del 188) dei territorî al di qua del Tauro, la parte di gran lunga maggiore (Lidia, Frigia, Caria al nord del Meandro, Licaonia, Miliade, parte della Panfilia e molte città greche della costa) fu assegnata al regnodi Pergamo. Seguì presto nel 186 ...
Leggi Tutto
Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] Lidia e Fraorte di Media, ma sarebbe morto e sepolto a Rodi. Naturalmente questa tradizione non merita alcuna fede per i suoi anacronismi. Ardi, secondo la cronologia d'Erodoto, che va certo abbassata, ma più pel principio che per la fine del regno ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] durante il regnodi Carlo VIII (1483-98).
Il secondo ramo dei conti di A. che fin dal 1618 aveva preso il nome di conti della altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] special modo noto e venerato. Da questa regione il culto di P. si diffuse prima nella Lidia, a Lesbo e a Taso; poi nel resto della che si sia avuta in Italia notizia di Priapo e del suo culto quando il regnodi Pergamo passò in dominio dei Romani; ma ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] con l'invasione da parte di Seleuco della Lidia appartenente a Lisimaco; e probabilmente Sardi era già caduta (Polieno, IV, 9, 4), quando Lisimaco, sceso a contrastare il passo, fu sconfitto e perdette la vita. Tutto il regnodi Lisimaco passò per ...
Leggi Tutto
. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] della (dea) Neit". Nel terzo anno diregno, due volte Apriês, sostenuto da mercenarî greci di eguale cordiale intesa perseguì con i Lidî. E con Creso diLidia e con Nabonidu di Babilonia strinse lega nel 547, allorché l'ascesa di Ciro sul trono di ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
Alberto Gitti
Tiranno di Corinto figlio di Cipselo. Successo al padre verso il 627 a. C. in una signoria assai solida, ne proseguì degnamente la politica. Fu uomo intellettualmente [...] di P., fu con le armi assoggettato. Fu alleato di altri principi, come Trasibulo tiranno di Mileto, Aliatte re diLidia, Amasi di verso il 585 a. C. Per la cronologia del suo regno (v. cipselidi), alcuni abbassano notevolmente le date sopra riportate, ...
Leggi Tutto
Si denominano così nell'antichità le monete d'argento coniate nell'Asia Minore, che mostrano uniformemente al dritto, racchiusa in una corona di edera, la sacra cista bacchica semiaperta, donde esce un [...] gr. 12,40 e 12,70, onde si considerano didrammi di peso eginetico, ovvero tetradrammi di uno speciale sistema basato su una dramma di gr. 3,20. I cistofori fanno la loro apparizione nel regnodi Pergamo, e più precisamente a Efeso, poco prima del 200 ...
Leggi Tutto