TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] aveva intanto sposato Lidia Gabriella Solaro del Borgo: da lei nacquero Agilberto (1810), Demetrio (1812), Ernestina (1813), Edmondo (1814) ed Eugenio (1820).
Con la Restaurazione, i Turinetti di Priero fecero ritorno nel Regnodi Sardegna: Demetrio ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] di basso e basso continuo; cod. Mus. E. 281; Fulminatemi o cieli, per contralto e basso continuo e DiLidia musicale modenese durante il regnodi Francesco II d'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] fisica matematica…, I-II, Firenze 1809-10). L'anno seguente l'I., giudicando molto approssimata la carta militare del Regnodi Etruria eseguita dai geodeti francesi, colse l'occasione della presenza a Firenze del barone F.X. von Zach, noto studioso ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] libretto di Romani per il S. Carlo di Napoli dopo la progressiva penetrazione dell’opera del M. nel Regno delle Due Sicilie (Ginevra di Scozia nel , per esempio, il caso dell’Ercole in Lidia, rappresentato a Vienna nel 1803, molto innovativo rispetto ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] : Guido emanò quattro diplomi in Roma il giorno dell’incoronazione), lo poneva al di sopra di ogni suo avversario in Italia, permettendo di sperare risolta la crisi del regno, e insieme gli apriva una prospettiva molto più ampia, su una cristianità ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] F. ai due maestri amatissimi (che del resto quelle iscrizioni si erano affrettati a rinnegare, proprio alla caduta del Regno Italico), ma di una iniziativa squisitamente politica, messa in atto con buona tempestività qualche mese prima del convegno ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di quel regno, a rinunciare al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore Sigismondo, dimostrandogli l'invalidità di scampanii e processioni di ringraziamento a Dio. Il C. si volse poi contro Focea Nuova, sulle coste della Lidia, che prese e ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] (1885), Mariangela (1887), Attilio (1889), Carmela (1891), Lidia (1892), Olga (1894), Ida (1895), Claudia (1899), di fatto il M. fu uno dei massimi finanziatori del partito in patria. Inoltre, il fratello Andrea fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] diplomatico del Regno d’Italia. Prestò servizio con il grado di addetto di legazione presso le rappresentanze di Berna e di Costantinopoli, Emanuele (1895), Elsa (1899) e Lidia (1900). Unica a sposarsi, Lidia nel 1934 si unì in matrimonio al ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] (Wenter Marini, 1926).
Dopo l’annessione del Trentino al Regno d’Italia, il pittore si adeguò al nuovo clima nazionalistico progettazione di manufatti artigianali in legno d’olivo, prodotti dalla ditta Calzà di Arco, lavorando con la sorella Lidia, ...
Leggi Tutto