(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia il regno. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] regnodi Khatti in Anatolia, quello dell'Elam in Iran. L'interazione avviene su un piano di parità e facendo uso di mezzi di gli Assiri conquistano Cipro, entrano in contatto con la Lidia e la Ionia, e usufruiscono dei contatti marittimi dei Fenici ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] socioculturali e da lingue proprie: Bitinia, Misia, Lidia, Caria, Licia, Pisidia, Cilicia, Cappadocia, Galazia (Mileto, Sardi), il regnodi Pergamo si consolidò nell’area dell’Eolide, la Bitinia divenne un regno indipendente. Il declino della ...
Leggi Tutto
Frigia
Regione storica dell’Anatolia, nella parte occid. dell’altopiano interno (N-O), tra Pisidia e Bitinia. Occupata dai Fryges o Vryges provenienti forse dalla regione traco-macedone nella seconda [...] C.: centro ne era anticamente Gordio. I re portavano alternativamente il nome di Gordio e Mida. Il regnodi F. cadde per l’invasione dei cimmeri (680-670 a.C.); poi subì l’influenza lidia (prima metà del 6° sec. a.C.); infine fu assorbito dall’impero ...
Leggi Tutto
Creso
Re diLidia (6° sec. a.C.). Salito al trono nel 560 a.C., estese il suo regno grazie all’annessione delle città greche della costa asiatica, accumulando così ingenti ricchezze. Questo e la coniazione [...] di monete auree di grande rinomanza contribuirono a rendere proverbiale nell’antichità la ricchezza di questo sovrano. Il suo regno fu conquistato nel 546 da Ciro il Grande. ...
Leggi Tutto
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] diLidia per un'azione comune contro i signori assiri e ne ebbe in aiuto mercenarî greci e carî. Mentre la Lidia , figlio dell'usurpatore Amasi, fu l'ultimo faraone della casata; regnò pochi mesi e fu sconfitto a Pelusio da Cambise (525); risparmiato ...
Leggi Tutto
Penultimo re diLidia, padre di Creso, che regnò, secondo la tradizione, dal 617 al 560 a. C. Scacciò gli ultimi residui dei Cimmerî dalla Lidia, condusse con la Media una lunga guerra, conquistò Smirne [...] e dopo varî attacchi si alleò con Mileto. Sotto di lui la Lidia subì l'influsso culturale greco. ...
Leggi Tutto
Nome di tre antichi re diLidia; il terzo, figlio di Gige, che regnò verso la metà del 7º sec. a. C., attaccò Mileto e prese Priene; fu in rapporto di formale dipendenza verso i re assiri. ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re diLidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] -iranica, che dal Caucaso penetrati nell'Asia Minore attaccarono il regnodi Urartu, e di lì devastarono la Frigia e la Lidia. Da principio G., alleatosi con Assurbanipal di Assiria, riuscì a respingerli, ma in seguito, staccatosi dal vassallaggio ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e i fronti su cui si trova per questo impegnato ‒, che porta all'accessione all'Impero del Regnodi Gerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regnodi Ungheria, che fa da baluardo a est contro i tartari (v. in particolare Chronica majora, 1872-1883 ...
Leggi Tutto