(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] , la Macedonia e la Tessaglia, quindi penetrò in Grecia, conquistò Atene, e, attraversato l’istmo di Corinto, dilagò , il ‘regnodi Tolosa’.
Il regnodi Tolosa e la dinastia dei Balti
La politica dei V. oscillò, in un’incerta linea di condotta, tra ...
Leggi Tutto
(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] di Arzawa, fu poi assoggettata dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo focolaio di rivolte contro tutte le potenze che esercitarono l’egemonia in Anatolia, fra cui la Persia, la Macedonia . Con la pace di Apamea passò al regnodi Pergamo e, forse ...
Leggi Tutto
Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] III. Nel 214, inserendosi nelle contese dell'occidente ellenico, si alleò con Roma, insieme con l'Etolia, contro Filippo V diMacedonia e a questa alleanza restò sempre fedele; cooperò infatti con gli alleati dei Romani durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regnodi T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] baronie soggetti al re. Bonifacio si era impadronito della Macedonia in contrasto con gli altri capi della crociata e dopo I. Composto il dissidio con la mediazione di Enrico Dandolo, doge di Venezia, Bonifacio si riconobbe vassallo dell’imperatore; ...
Leggi Tutto
Nome di varî antichi dinasti della Tracia. Tra i più noti: S. I, re degli Odrisî, succeduto al nonno Sitalce (424 a. C.), che sposò la sorella di Perdicca re diMacedonia; sotto di lui il regno raggiunse [...] S. I, cercò (400 a. C.) di conquistare il trono con l'aiuto dei superstiti dei Diecimila, guidati da Senofonte. A Seute III, sullo scorcio del 4º sec., si deve la costruzione della nuova capitale del regno, Seutopoli, su un preesistente insediamento ...
Leggi Tutto
(gr. Φϑιῶτις) Regione storica della Grecia centrale. Per gli antichi, era il mitico regnodi Peleo e di Achille, che comprendeva la Pianura Ftiotica e la regione montuosa dell’Acaia, giungendo a Lamia [...] Appartenuta prima ai Tessali, nel 364 a.C. passò alla Beozia per tornare quindi tessalica. Sottoposta in seguito a Filippo II diMacedonia, nel 196 fu unita dai Romani alla Tessaglia. Le città principali erano Ftia, Farsalo, Tebe, Larissa Cremaste. ...
Leggi Tutto
Fondatore (metà 5º sec. a. C.) del regno degli Odrisî in Tracia. Il suo regno si estese nel bacino della Marizza; ebbe vassalli i Traci e i Geti tra i Balcani e il Danubio. È incerto se a questo stesso [...] T. (che visse 92 anni) si riferisca Senofonte parlando di un principe di tal nome che dominava a nord di Bisanzio (400 a. C.). n Un altro T. viveva ai tempi di Filippo II diMacedonia. ...
Leggi Tutto
(gr. Παρϑηνοί o Παρϑῖνοι) Antica popolazione dell’Illiria meridionale (Albania settentrionale); nel loro territorio i Corciresi dedussero (626 a.C.) la colonia di Epidamno (Durazzo). Appartennero al regno [...] Agrone (3° sec.), poi a quello di Scerdilaida e di Genzio (principio 2° sec.); dai Romani furono aggregati alla provincia diMacedonia. La regione fu teatro delle più importanti operazioni della prima fase della guerra civile tra Cesare e Pompeo (48 ...
Leggi Tutto
Dinasta o re illirico (m. prima del 205 a. C.); probabilmente fratello di Agrone e zio di Pinnes, cui successe sul trono (212 circa). Fu fedele alleato dei Romani contro Filippo V diMacedonia. Tenne corte [...] a Scodra (od. Scutari) associando al regno il figlio Pleurato. Fu incluso nel trattato fra Roma e l'Etolia (212). Morì, sembra, prima della pace di Fenice (205). ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Filelleno, re diMacedonia, che fu spodestato dal regno dal fratello Perdicca II e poi, alla morte di questo (419 a. C.), ingannato dal figlio di lui Archelao con la finta promessa [...] di aiuto a ricuperare il trono, fu assassinato. ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...