ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] che quando Ciro nel 532 a. C. conquistò il regnodi Babilonia istituì un allevamento equino.
Anche gli Assiri si dedicarono Tracia, la Tessaglia, la Macedonia, l'Epiro e l'Arcadia. Grandi mandrie di bovini, di ovini e di suini costituirono per molto ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , subendo le varie vicende del regno a cui fu legata. Nel 294 Demetrio Poliorcete ingrandiva Pagase nella città di Demetriade, quasi sua capitale.
Ai Macedoni la Tessaglia fu contesa però dagli Etoli in forza dell'espansione della lega medesima ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di incivilimento aveva assimilato le popolazioni traco-illiriche creando una latinità orientale i cui confini si trovavano nella Macedonia i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regnodi Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Akir), la Leggenda del regnodi Babilonia, e, dal Ciclo di Salomone, il Racconto di Salomone e Kitovra (Kentauros a S. Clemente diMacedonia, per alcune attinenze coi frammenti di Frisinga, alcuni tratti deí quali o di altro testo consimile Clemente ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] i Greci mercenarî al soldo di satrapi persiani d'Asia Minore; e, prima ancora che il regnodi Persia fosse instaurato, su quel 'armata persiana e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e diMacedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come rei ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] vasellame d'argento riccamente adorno, e tale genere di arte si sviluppa nelle fastose sedi dei regni dei Diadochi, non solo in Alessandria ed in Antiochia, ma a Pergamo e a Pella diMacedonia. Già prima del periodo ellenistico si erano acquistata ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] nel retroterra delle colonie meridionali era assicurata dal regnodi Lidia e poi dall'impero persiano; in dal Caucaso al Danubio, o di spingere queste popolazioni contro i confini della provincia romana diMacedonia.
Durante le guerre mitridatiche, ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] attorno al primitivo nucleo dell'antico regnodi Agrone e di Teuta. Al Nord, cioè, confinava con la Pannonia, spingendosi al disotto dell'odierna Belgrado, al sud con il territorio dei Partini (nella Macedonia settentrionale) e con la zona del ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Atena rimane uno dei templi microasiatici più venerati (insieme con quelli di Efeso e di Mileto). Breve soggezione di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V diMacedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] morte di Agide (400), quando riuscì a fare escludere dal regno Leotichida sospettato d'essere figlio di Alcibiade ai tempi di Pericle e di Temistocle, superiore persino a quella che più tardi vi ebbe Filippo diMacedonia. Il rapido sfacelo di un tale ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...