MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] critici, che un regno dorico in Messenia non sia mai esistito. Certo è che questa regione dal clima mite, ricca di corsi d'acqua dapprima con Filippo II diMacedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la Messenia ricuperò la città di Limne con tutto ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Sracimir vi ritornò come vassallo degli Ungheresi.
La diocesi di Vidin aveva appartenuto dal 1020 alla chiesa autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli Assenidi, al patriarca di Trnovo. La rivalità tra i fratelli-re spinse lo ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su Olbia, fallirono. Durante la guerra di Zopirione con città esercitavano ancora un commercio importante con i prodotti del regnodi Scizia, il quale era ormai ridotto quasi soltanto alla Crimea ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] la Dalmazia, la Macedonia giunse a Costantinopoli verso la fine di aprile 1097. Fu accolto con manifestazioni di onore dall'imperatore in cui Goffredo accettò, col titolo di difensore del Santo Sepolcro, il regnodi Gerusalemme, R. divenne suo nemico ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re diMacedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] ad arrischiare per la difesa del suo regno quella battaglia che non aveva voluto dare in condizioni assai più favorevoli. L'esercito macedonico mal guidato, impegnandosi col nemico prima di aver compiuto il proprio schieramento, fu totalmente ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] 1823 il sultano richiese contro la Grecia, ribellatasi fin dal 1820, l'aiuto di M. ‛A., che inviò una flotta e un'armata sotto il comando del e d'Egitto a cura di E. Driault, G. Douin e di A. Sammarco; cfr. A. Sammarco, Il Regnodi M.A. nei documenti ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] nella comune ostilità alle ingerenze ateniesi. E così nei primi anni del regnodi Filippo Olinto fu la più fedele alleata nella lotta contro Atene ed ebbe in dono dal Macedone il territorio di Potidea strappato ad Atene (356). Ma l'amicizia con la ...
Leggi Tutto
TEMENIDI
Alberto GITTI
. Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] di Temeno sopra ricordato, avrebbe colonizzato Creta. I re diMacedonia si consideravano discendenti anch'essi di ben presto in Sicione non troviamo più il regno, ma l'aristocrazia. Quanto al valore di queste leggende son da fare le stesse ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] avanzi. Quello che una volta era il mitico regnodi Peleo e di Achille doveva comprendere, oltre alla pianura Ftiotica ( da Alessandro tiranno di Fere alla Beozia, per tornare poi probabilmente tessalica. Filippo II diMacedonia la volle indipendente ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] . Incominciarono quindi nel 1334 le conquiste della Macedonia, dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia prvim godinama Dušanova kraljevanja u hronološkom pogledu (I primi anni del regnodi Dušan nei riguardi cronologici), in Rad, XIX, Zagabria 1872, ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...