GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] d'aver percorso da padrone l'alta Macedonia e di avere affermato in due combattimenti la superiorità delle Gotha 1899, pp. 476, 480 segg., 595 segg.; G. Cardinali, Il Regnodi Pergamo, Roma 1906, p. 49 segg.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] nel 264 a. C. da Nicomede I figllo di quello Zipoite che, profittando delle lotte tra i Diadochi, era riuscito a costituirsi un regno indipendente così dalla Macedonia e dalla Tracia come dai Seleucidi di Siria. Nicomede, avendo conservato e in parte ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] cadde in potere dell'Egitto. Più tardi, forse non prima del regnodi Antigono Dosone (230-221 a. C.), era alleata con la lega aveva di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re diMacedonia (201 ...
Leggi Tutto
MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi)
Margherita Guarducci
Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] la casa regnante diMacedonia, rappresentata appunto dalla moglie di Filippo e sorella di Alessandro il Molosso, Olimpia, intrecciò naturalmente le vicende dei Molossi a quelle della Macedonia. Morti Filippo e Alessandro Magno, il regno dei Molossi ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] Il centro della vita politica e religiosa bulgara da quel momento si spostò dalla Bulgaria alla Macedonia, dove anche si trasferì il patriarcato bulgaro istituito già durante il regnodi Simeone (893-927). Ma caduto, nella prima metà del sec. XI, il ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] Adrianopoli ma perde Skopié. Presso Sofia la piccola fortezza di Pernik con il suo voivoda Krakra resiste vittoriosamente all'imperatore Basilio. Il regnodi S. è ridotto all'Albania, la Macedonia occidentale e Sofia. Nel 1014 S. invia il suo ...
Leggi Tutto
SEUTE (Σεύϑης)
Paola Zancan
Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero:
Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] C. Ebbe in moglie Stratonice, sorella del re diMacedonia Perdicca, il che può farci pensare a buone relazioni fra i due regni. Di S. nient'altro sappiamo; del suo regno si ha invece notizia che fu particolarmente fiorente: conservava l'estensione ...
Leggi Tutto
GETI (Τέται, Getae)
Francesco Gabrieli
Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] spedizione scitica, entrarono nel sec. V sotto l'influenza del regno trace degli Odrisî, cui fornirono in varie occasioni, come nella spedizione di Sitalce contro Perdicca diMacedonia, contingenti della loro valorosa cavalleria. Nel sec. IV furono ...
Leggi Tutto
PERDICCA I re diMacedonia
Capostipite della dinastia degli Argeadi re diMacedonia. Tutto ciò che sappiamo di lui è la narrazione leggendaria di Erodoto (v. argeadi) che lo dice argivo, discendente [...] i fratelli Gavane ed Aeropo in Macedonia, dove, dopo varie avventure, avrebbe acquistato il regno. Gli successe il figlio Argeo. Se poco credibile è la narrazione di Erodoto, la figura di P. in sé considerata sembra però di quasi certa storicità. I ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] la Istoria civile del regnodi Napoli (1723) la s. giuridica e costituzionale. Sociale è l’interesse di L.A. Muratori, che greca, ed era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. I principi di Droysen, ripresi da H. von ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...