GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] tassativo alle città e ai Regnidi commerciare in armi, stoffe e derrate alimentari con i nemici di Cristo e, per converso, orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato, il papa programmò di incontrarsi con l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] degli anni tra il 15 e il 44 d.C. e forse dei primi del regnodi Adriano, quando passò tra quelle imperiali.
Durante le guerre civili del I sec. a.C. la Macedonia fu teatro delle lotte tra Cesare e Pompeo e quest'ultimo pose a Tessalonica la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e dei suoi seguaci.
Dopo quella presa di Siracusa, le occasioni per entrare in contatto e in possesso di opere d'arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro Filippo V diMacedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a un atelier del Delta e risale ai primi anni del regnodi Psammetico I (prima metà del VII sec. a.C.), mentre vi avrebbe riunito le spoglie della madre Berenice e quelle del Macedone e dei suoi successori; ma non abbiamo notizie certe sulle tombe ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Macedonia. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di del 525, lo si può attribuire agli ultimi anni del regnodi Anastasio I. Altri due palazzi bizantini sono stati riconosciuti a Tocra ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] XVII, 1990, pp. 53-86.
Urartu: B. B. Piotrovskij, II regnodi Van Urartu, Roma 1966, pp. 238-246.
Ittiti, Hurriti: P. Couissin 323 ss.; id., Use of the Sarissa by Philip and Alexander of Macedonia, ibid., LXXXII, 1978, p. 483 ss.; I. Vokotopoulou, Les ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] momento chiave quando Basilio I (durante il breve regnodi Sedeslao) nell'878-879 aveva disposto che le in Meridione era giunto Mariano Argiro con truppe ausiliarie di Tracia e Macedonia e, al di là delle alterne fortune della sua missione (215 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Contarini - «da quella de' Greci a tempo di Filippo re diMacedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose, poiché quiete e l'unione del Regnodi Francia», sì che, saldamente in pugno al re, «unito di forze», funga da efficace ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Persico, se la presenza di una conchiglia particolare è un indizio di questi traffici. In Macedonia i siti coevi sono del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regnodi Rusa II la città venne abbandonata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la Turchia in merito a Cipro e per la neonata Macedonia indipendente) e nel caso dell'Irlanda.
Problemi, invece, durante la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia e ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...