Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] tomba della principessa Mereret a Dahšūr (XII dinastia, regnodi Amenemhet III).
Molte testimonianze dell'o. egizia, appartenenti dell'o. fu dato dalla conquista greco-macedone. Gli scavi di Ai Khānum (Alexandria oxiana, secondo alcuni) testimoniano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da Atene o indirettamente attraverso altri centri - alla Macedonia, ad Alessandria, Myrina, Priene e indubbiamente altrove, centrale ed orientale.
Il "terzo periodo" (dalla fine del regnodi Traiano fin verso la fine del secolo; secondo Birley in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] lontano da Delfi), Menofanto, un medico pubblico originario di Ircania in Macedonia, è elogiato per la sua condotta irreprensibile, per Durante il regnodi Traiano, Rufo di Efeso (v. oltre) riconosce esplicitamente l’autorità di Dioscuride, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] riaffermavano, invece, per il tramite della testa di Eracle al dritto e dell'immagine di Zeus Aetophòros in trono al rovescio, la continuità del nuovo regno con le vicende della casa diMacedonia e la supremazia esercitata, finalmente, su tutta ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] resistenza dei magnati bizantini che non intendevano assoggettarsi. Bonifacio di Monferrato, al quale era stato conferito il Regnodi Tessalonica, che comprendeva territori diMacedonia, Tracia e Grecia, iniziò le operazioni militari dalla sua ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] and Architectural Decoration, in B. Barr-Sharrar (ed.), Macedonia and Greece in Late Classical and Early Hellenistic Times, presentano in pratica gli unici esempi di pitture tombali del regnodi Silla. La tomba di Koryŏng, in particolare, rivela una ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Origo Constantini riporta l’insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e ’Armenia, diventata cristiana già a partire dal 314 sotto il regnodi Tiridate III, che intensifica fortemente i rapporti con l’Impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] loro azione. Questo ideale di storiografia Croce cercò di realizzarlo nella già ricordata Storia del Regnodi Napoli e in quelle , tendendo quindi a vedere nell’opera di Filippo II diMacedonia prevalentemente l’elemento tirannico e prevaricatore ( ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] le stesse biografie, per esempio, del Medio Regno, nelle quali traspare sempre influenza dei vecchi fondi ). Anche il r., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o di Filippo II diMacedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui originale dovette ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di manodopera domestica, fattore di benessere, mentre la Sicilia e, in misura minore, il regnodi Napoli hanno bisogno di per rafforzare il proprio dominio sulla Tracia e la Macedonia, a partire dalla nuova capitale Adrianopoli. Oramai sono loro ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...