Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] all'egemonia globale del 'regnodi Satana'; intendevano insomma enfatizzare che c'è speranza di vincere la battaglia per italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania e in Macedonia - terre fra le più ingrate e meno promettenti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] regnodi Giustiniano, intorno al 530; tra i ritrovamenti si segnalano una mĕnorā in bronzo fuso e un ripostiglio di migliaia di monete, resti di rotoli e, forse, di dall'Istituto per la Conservazione diMacedonia e successivamente da una équipe ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] importanza politica notevole. Già sotto il regnodi uno dei figli di Costantino, Costanzo II, nel lungo sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la Macedonia, la Tessaglia, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] e Antiochia. Si tratta di coppe di largizione per il giubileo quinquennale del regnodi Licinio II, che ebbe , I, pp. 5-72.
T. greca classica: Treasures of Ancient Macedonia (cat.), Salonicco 1978; E. Gioure, Ο κρατερας του Δερϐενιου (Βιϐλιοθηκη ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di Alessandro diMacedonia e quindi nel mondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo-antichi, è di può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regnodi un determinato imperatore. Quando il nome e la data ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati membri all’adesione dell’ex Repubblica diMacedonia per la controversia sul nome ufficiale dello Stato macedone.
Sono previste due fasi per ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] assumono spesso la forma di zampe di toro e, a partire dall'Antico Regno, di zampe di leone. In numerosi di Sparta); tre t. erano posti sulla tomba di Pitteo in Trezene (Paus., ii, 31, 3). Altri t. sono stati trovati in tombe a camera in Macedonia ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] le truppe di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regnodi Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios e straniere, in particolare gli stateri d’oro di Filippo II diMacedonia, che continuarono a essere emessi anche dai ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III diMacedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] della corte e distrusse il palazzo dei re di Persia. Padrone del regno persiano, conservò la divisione del territorio in satrapie alla cui testa pose ufficiali macedoni; orientò sempre più il cerimoniale di corte verso forme orientali. Con successive ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dell’occupazione ottomana dei Balcani4. L’annessione di Venezia al Regnodi Italia nel 1866 alterò nuovamente la geografia ortodosse stanno costituendo loro circoscrizioni in Italia: la Chiesa macedone, che ha dichiarato l’autocefalia nel 1967, non ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...