Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] della Repubblica diMacedonia (1946) e sancì ufficialmente l’esistenza del macedone. Nel dopoguerra di osmosi fra le due culture che peraltro hanno una comune origine storica. Solo l’Ucraina occidentale, che in passato ha fatto parte prima del Regno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] riconosciuta come una struttura eretta da Filippo diMacedonia per ospitare i visitatori ufficiali dei Giochi Istmici regnodi Adriano o poco più tardi. A questa struttura vennero in seguito apportate ulteriori modifiche per consentire di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] sotto il regno del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l di Filippo Il diMacedonia (379-336), mentre i Belgi preferirono e imitarono, al posto degli stateri di Filippo con la testa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] Ippodamia e regnò su Olimpia. Alla sua morte, per onorarlo, si tennero i giochi funebri nei quali con una corsa di carri venne della Grecia e della Sicilia, di nobili e di sovrani, come Filippo II diMacedonia, padre di Alessandro Magno, fino ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] stato per lo meno nel XIII secolo a.C., durante i regnidi Khattushili III e Tutkhaliya IV, possiede delle navi, è coinvolto l’area settentrionale dei Balcani (Tracia, Macedonia, Epiro) non mostra di avere intrattenuto contatti con l’impero ittita. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la propria volontà.
Otto von Bismarck, ministro presidente del Regnodi Prussia dal 1862, tagliò risolutamente i due nodi che quanto meno sulla carta, da Slovenia, Croazia, Bosnia, Macedonia e da una nuova Iugoslavia che comprende Serbia e Montenegro. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Macedonia e forse nei monasteri del Monte Athos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie di Lorenzo de' Medici, di conquistato il Regnodi Napoli, di far ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...]
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regnodi Pirro (297-272 a.C.), l’Epiro si modernizzò culturalmente e acquistò splendore panellenico. Pirro estese il suo stato a una parte della Tessaglia, della Macedonia e dell’Illiria, a Corcira e a ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Πτολεμαῖος ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a. C.). - Figlio di T. IV e di Arsinoe, regnò sotto tutela dal 202 al 196.
Questa particolare situazione interna dell'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] democratico. I Tasi ristabiliscono la loro influenza sul continente con l’aiuto di Atene e Taso gode di un’indipendenza nominale sotto il regnodi Filippo diMacedonia; la distribuzione delle monete tasie nei Balcani e in Tracia fino al Danubio ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...