Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] di ortostati che sopportavano dei gèisa a rilievo.
Questo tipo di tomba ellenistica, conosciuta soprattutto in Macedonia gli Amymnones o Amymni, citati in due decreti di Dodona sotto il regnodi Neottolemo, si identificano con i Kassopaioi (Dakaris). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Leucade.
In periodo miceneo l’arcipelago fu sede del regnodi Odisseo; tuttavia le identificazioni dei luoghi omerici sono ancora attraverso l’Italia o l’Adriatico, amuleti di bronzo dalla Macedonia, sigilli scaraboidi dalla Cilicia, oreficeria da ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] anche nel mondo classico (dopo che Filippo II diMacedonia aveva compiuto il passo decisivo facendo innalzare statue crisoelefantine di Alessandro come sovrano del nuovo mondo, ed è, dopo di lui, inseparabilmente collegato con il concetto del regno ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] conoscenza storica. Particolarmente per il territorio della Macedonia occidentale, la Àno Makedonìa degli antichi, che comprendeva i regnidi Elimiotide, di Eordea, di Orestide, di Lincestide, di Pelagonia e di Derriopo, per il quale dalla tradizione ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di vista artistico l'apogeo dovrà esser probabilmente riconosciuto nei regnidi Ardashīr II (379-383) e di Shāpūr III (383-388). L'epoca di sviluppo era rimasto troncato dalla conquista di Alessandro diMacedonia. Una tale definizione può sollevare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regnodi Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] , combattendo i quali muore nel 279 a.C. Il vuoto politico creatosi nel regnomacedone viene colmato da Antigono Gonata, figlio di Demetrio Poliorcete, che, sconfitti i Galli a Lisimachia (277 a.C.), si insedia sul trono, dando finalmente un assetto ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] con una certa autorevolezza negli scambi commerciali e negli assetti militari e politici.
L'annessione della Tracia al regnomacedone comporta la sottomissione di molti dei re traci; ma con alcuni, specie nell'area nord-orientale, Filippo II instaura ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] mezzo di esaltazione individuale. In questo senso l'immagine monetale adottata da Alessandro I diMacedonia (495445 e datata fra l'età di Traiano e i primi anni del regnodi Adriano, o con l'altra del Museo Archeologico di Torino, pure alta a metà ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] pure K., governata da uno stratega a partire dal regnodi Michele VII (1071-1078), raggiunse nel corso dei secc 584; N. Lavermicocca, Sull'iscrizione di fondazione della chiesa di S. Nicola di ''Kasnitzi'' a Kastorià (Macedonia), Nicolaus 4, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] l’azione nel Mediterraneo occidentale: Antioco firma (203 a.C.) con Filippo V diMacedonia un trattato segreto per la spartizione del regno tolemaico, allora in grave crisi, accoglie Annibale sconfitto e promuove ambiziose iniziative in Grecia ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...