Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] 15 d.C.) affida a un solo governatore la Mesia, la Macedonia e l’Acaia, mentre resta indipendente il regnodi Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia e l’Acaia e nel 46 (morto nel frattempo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565) nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI) ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un nazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all'estero di R. Fuà.
DiMacedonia, Bulgaria e Balcani il M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] e le conquiste di Filippo II diMacedonia prima, e di suo figlio Alessandro poi, causano la definitiva scomparsa delle città – stato, al posto – delle quali sorgono – a brevissima distanza dalla morte di Alessandro Magno – i regni ellenistici: Egitto ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Macedonia e infine con la Siria seleucide.
Le guerre civili e la nascita dell’Impero
Un secolo di lotte. Già gli antichi chiamavano il lasso di tempo compreso tra il tribunato di per grazia di Dio. Si dovette tuttavia attendere il regnodi Teodosio ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Ch. sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regnodi Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È dell'Adriatico che giunse fino ad Edessa in Macedonia (oggi Vodena, Grecia). Appunti relativi a ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] nel 1904 fu esaltato da E. Corradini su Il Regnodi Firenze perché i suoi scritti diffondevano tra i Francesi n. 3 di Zeitenlick (Macedonia) e reca come introduzione Quinze versets liminaires au poème du Vardar S. P. 503. È di pura essenza cerebrista ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] II diMacedonia nel 356 a.C., tuttavia i rapporti tra il re e Olinto furono rovinati dalla concessione dell’ospitalità ai fratelli dello stesso Filippo Arrideo e Menelao, che il dinasta macedone voleva sopprimere con l’accusa di aspirare al regno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Paese e i commerci, i suoi figli Milutin e Dragutin annetterono rispettivamente la Macedonia settentrionale e centrale e, verso nord, la Mačva e l’area di Belgrado. Il regnodi Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] impresa che renderà immortale la figura di suo figlio Alessandro.
I primi anni diregno
Tra i primi atti del regnodi Filippo (tempi e modi non sono chiari) c’è sicuramente una riforma militare dell’esercito macedone che, fino ad allora, aveva ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...