TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] II conquistò tutte le città greche della Tracia. Seguirono il regnodi Lisimaco e la conquista delle coste da parte di Tolemeo III di Egitto, Filippo V diMacedonia e Antioco III di Siria. In seguito alla battaglia di Pidna, con la caduta dello stato ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] commercio importante con i prodotti del regnodi Scizia, il quale era ormai di anfora, era forse destinato a contenere latte di cavalla (Kumiss). Furono pure trovate lamine metalliche, grossolane imitazioni delle monete di Filippo Il diMacedonia ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia prevedeva barriere doganali fra le varie parti del Regnodi Sardegna, il Piemonte, la Liguria, la Savoia ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] Aemilia, e batté moneta propria dal 69 d.C. sino al regnodi Eliogabalo (218-222). Fu l'unico oppidum civium Romanorum, insieme a a Pidna del 168 a.C. e dalla creazione della provincia diMacedonia del 146 a.C. Anche se è indubbio che la popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regnomacedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] Olinti, durante il regnodi Aminta II, P. ebbe a soffrire probabilmente qualche diminuzione. Ma Senofonte ci riferisce che gli ambasciatori di Acanto e di Apollonia, parlando a Sparta, avevano chiamato P. "la più grande delle città in Macedonia" (Xen ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] di Perseo, re diMacedonia, opera notevole per la ricerca di plasticità e per il modellato sfumato; il ritratto di Vittoria; Mattingly, 1, tav. XX,7).
È ancora durante il regnodi Augusto che fu eseguito il medaglione a tutto tondo del Cabinet des ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] riuscire, così come quello di ottenere il Regnodi Sardegna o, ancora, quello di un’alleanza ispano-sabauda per un’impresa in Oriente, che avrebbe dovuto porre il duca sul trono diMacedonia o di Albania. La speranza di un titolo regio che togliesse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] .), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua volta diviso di Vovoche e di Velyusa (attualmente nella Repubblica diMacedonia), S. Giorgio a Sofia, l’ossario del Monastero di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista del Regnodi Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si rivelò l'incontro con ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il re diMacedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu allora fatto vassallo di Roma.
La decadenza di questo regno meridionale dell'Illiria, il più organizzato e più valido ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...