Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] i Romani accordarono un protettorato al piccolo regno tracio degli Odrisi, che aveva avuto una certa notorietà nel V sec. a.C., era stato poi annesso da Filippo diMacedonia e infine era sopravvissuto ai Seleucidi, ai Tolemei e anche alle invasioni ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] (dall'Acarnania sin quasi a Durazzo, con alcune regioni macedoniche). Alla sua morte il regno tornò agli antichi confini e, soppressa la monarchia nel 231 a.C. (regnodi Deidamia), si instaurò una repubblica che ebbe vita travagliata nelle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] mantenuti entro i limiti dell'antico regnomacedonico. Sotto la giurisdizione del governatore Regibus, La repubblica romana e gli ultimi re diMacedonia, Genova 1951; P. Meloni, Perseo e la fine della monarchia macedone, Roma 1953; St. I. Oost, Roman ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] di Venezia, interprete de La verità in cimento di Vivaldi. Nello stesso teatro, in tempo di carnevale, cantò in Filippo re diMacedonia, di Vivaldi e G. Boniventi, e in opere di e spettacolo nel Regnodi Napoli (1675-1768), in corso di stampa; C. ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] nunzio Giulio Spinola. Il 12 aprile assunse ad interim anche la carica di inquisitore generale nel Regno in sostituzione di Camillo Piazza, vescovo di Dragonia in Macedonia, costretto ad abbandonare Napoli il 10 aprile in seguito alla sollevazione ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Macedonia (Droysen, Hist. de l'hellénisme, trad. Bouché-Leclercq, iii, p. 727). Una tradizione piuttosto tarda (Procop., De aed., ii, ii) dice la città fondata da Ebrei che di ritorno dalla cattività di ii, 57) dal regnodi Tiberio fino alla guerra ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] del 249/8 a.C. e un atto di emancipazione del 235 a.C. (regnodi Demetrio II); un grande catalogo agonistico, datato fra il III e il II sec. a.C., rappresenta la più antica testimonianza del genere in Macedonia e dimostra che V. era, già in epoca ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di lettere e filosofia, ma fu dichiarato decaduto dopo essere stato espulso per due anni da tutte le università del Regno teatro Costanzi di Roma, un dramma storico in versi, Filippo diMacedonia, e il 28 maggio 1887, al teatro Manzoni di Roma, una ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regnodi Raška, ovvero dell'antico regno [...] 1243) e nel 1237 venne prescelto come luogo di sepoltura di s. Saba di Serbia (m. nel 1235), zio del fondatore 1963a (con riassunto in ingl.); id., La pittura in Serbia e in Macedonia dall'inizio del secolo XII fino alla metà del secolo XV, CARB 10, ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...