Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] pianura, si data agli anni diregnodi Marco Aurelio e di Commodo e fu innalzata per far di Lucio Vero. Iscrizioni attestano la presenza a P. di scultori, giuristi, retori, sofisti e di un ginnasiarca.
Bibl.: I. Ivanov, Severna Makedonija («Macedonia ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] a star con il principe de Macedonia in Piemonte et son stato un anno in Piemonte regazzo di esso principe". Quindi si trasferì a interinale del Regnodi Napoli, don Fadrique de Toledo, presso la quale prestò la propria opera di setaiolo. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La conquista di Alessandro il Macedone
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] essere considerati regni ellenistici sulla base delle loro élites grecofone, ma strutturalmente hanno maggiori affinità con l’Impero persiano.
L’Impero macedonedi Alessandro Magno
A mettere fine all’Impero persiano è Alessandro III, re diMacedonia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] di S. Antonino.
Ricordato unicamente in un'opera giuridica di F. Pecheneda, G. potrebbe essere facilmente confuso con un omonimo missionario francescano, mandato in Macedonia dell'Italia, con Venezia e il Regnodi Napoli. Comprende inoltre una parte ...
Leggi Tutto
David
Emanuele Cutinelli-Rendina
Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] alta «virtù» nella fondazione o rifondazione di un regno possa consentire una successione relativamente debole, senza che ciò comporti la rovina dello Stato; quanto piuttosto la seconda, nella quale, con Filippo diMacedonia, D. è colui che ha saputo ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] dell'epoca, sono i biglietti da cento e cinquecento lire del Regno d'Italia, in corso fino all'ultimo decennio del sec. XIX bassorilievo rappresentante La morte di Filippo, re diMacedonia era stato premiato all'esposizione di Londra. Tra le sue ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] a Filippo diMacedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel nella sfera di influenza di Pergamo. Durante l'età imperiale fu retta prima da un procuratore e, dal regnodi Traiano in ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] : a) il palazzo generalmente chiamato di Palatitza, datato agli anni del regnodi Antigono Gonata; b) rovine dell' il tempietto di H. Triada, sul luogo del palazzo; c) due sepolcri macedoni, costruzioni sotterranee con due camere e tombe al di sotto. ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] V diMacedonia e sotto il dominio di Rodi (cfr. articolo dettagliato di Ruge, in Pauly-Wissowa, Iv A, col. 322 ss.). Ottenne di essere, e rimase, libera civitas all'atto della costituzione della provincia romana d'Asia. Dal 166 a. C. fino al regnodi ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] contro Filippo diMacedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. Dopo una breve occupazione persiana ad opera di Farnabazo (333), l'isola passa sotto il dominio della Macedonia; è annessa alla fine del III sec. a. C. al regnodi Pergamo e ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...