KALAJA RRMAIT
P. C. Sestieri
Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] l'acropoli. È probabile che la città facesse parte del regno degli Enchelei, che nel IV sec. a. C. giungeva ai laghi di Ochrida e Presba, e forse fu una di quelle conquistate da Filippo II diMacedonia, delle quali parla Polibio (v, 108).
Bibl.: P. C ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] della lega delio-attica, ma nel 432, in rivolta contro Atene, si allea con Perdicca II diMacedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da Filippo diMacedonia (Demosth., ii, 7; Liv., 44, 11; Plut., Alex., 3).
La città, mai scavata, presenta solo ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V diMacedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] semplice committente, ma anche vero e proprio direttore dei lavori. È probabile che proprio durante il suo regno sia stato edificato il grande altare di Zeus.
Polibio (xxxii, 8) lo descrive come persona delicata e spesso malaticcia, e ciò si accorda ...
Leggi Tutto
Licurgo
Re di Sparta (m. 212 a.C. ca.). Regnò dal 219 a.C. con l’agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedone, animò la cosiddetta guerra sociale degli achei (219-217), che però non riuscì a impedire [...] l’avanzata di Filippo V diMacedonia. Dopo la Pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 ca.). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] era ritirato nel Bosforo Cimmerio, P. lasciò questo regno al figlio di costui, Farnace, e prese la via del ritorno. Macedonia, seguito dal senato. Organizzato un esercito ragguardevole, ma certo inferiore per effettivi e per preparazione a quello di ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] entrata in vigore nell’impero dei Seleucidi l’era seleucidica (dal 312 a.C.). In Egitto e Macedonia gli avvenimenti erano datati secondo l’anno diregno dei sovrani. Anche a Roma gli anni furono indicati inizialmente con il nome degli eponimi e solo ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017; Macedonia del Nord (2020); Finlandia (2023); venuta meno nel 1997 con la firma di un Atto sulle reciproche relazioni, sulla ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] Troia, aveva fondato sull’Ida un nuovo regno troiano. Secondo una tradizione più recente E. si sarebbe invece recato in Occidente, e avrebbe fondato sulla costa della Macedonia la città di Ainèia (sul golfo Termaico, presso l’odierno capo Karavurnù ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] che furono necessarie riforme monetarie. C. continuò l'opera di revisione del diritto. In Roma costruì le terme che ancora Passò poi in Macedonia e in Oriente: fatto prigioniero, a tradimento, il re dell'Osroene, ne occupò il regno (216). Fu ucciso ...
Leggi Tutto
Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano [...] Ducas. Il suo regno, durato sino al 1078, fu segnato da una serie di disastri: insurrezione dei Bulgari e incursioni dei Peceneghi in Macedonia e in Tracia, rivolta di milizie mercenarie, di Giovanni Ducas, di Niceforo Briennio, di Niceforo Botoniate ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...