Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] Macedonia, inviò colà il giovane nipote Ottavio, il futuro imperatore, che voleva seco nella spedizione, e gli diede a compagni due coetanei di e benefici alla popolazione ebraica non solo del regno ma anche della diaspora (Gius. Flav., Antiq ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione del Regno Unito. Si tende anche ad ampliare la portata dei flussi il C. partecipò a operazioni di peace-keeping in Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica del Congo ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] essa unificata. Abolito assai per tempo il regno, Megara fu retta da un'aristocrazia di ricchi proprietarî, in seno ai quali si Megara e la Macedonia. Invece nel 307, facendo parte dei possedimenti di Cassandro, che signoreggiava la Macedonia e la ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] 1934, n. 383, il quale diceva all'art. 17: "Il regno si divide in provincie e comuni. La circoscrizione delle provincie e dei di Rodi e Calino; la Iugoslavia è divisa in 6 repubbliche federate (Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] la tradizione greca i Frigi erano affini a certe tribù della Macedonia e della Tracia. Essi erano agricoltori, pastori e allevatori di bestiame. I Greci avevano notizia di un antico regno frigio, nella valle del Sangario, sotto re indigeni, i quali ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] creò poi la leggenda che nei primi anni del suo regno, per indolenza di carattere, nulla egli avesse fatto per la difesa dell' nella Macedonia e nella Tracia. L'Impero era ormai ridotto alla capitale, all'Anatolia, che però era di frequente corsa ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] . Con lui apparve di nuovo un imperatore - e fu l'unico della dinastia macedonica - che guidava personalmente ultima per il vecchio imperatore. In Italia, durante il suo regno, la posizione dei Bizantini non si modificò sensibilmente. Continuarono le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] (sett. 1371) ed estendevano il loro dominio nella Macedonia e nella Tracia isolando Costantinopoli. A G. non morì. Durante il suo regno l'Impero aveva perduto tutti i suoi dominî asiatici e la maggior parte di quelli europei riducendosi alla capitale ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] per tutti i paesi che una volta avevano appartenuto al regno bulgaro, ma faceva capo a Sofia. I Greci vi opposero subito il Sillogo ellenomacedone. In conseguenza di questa triplice propaganda, la Macedonia fu invasa negli anni che seguirono, fino al ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] di manuale nell'insegnamento del diritto fino all'avvento della dinastia macedonica. Alcuni studiosi attribuiscono all'attività legislativa di l'importanza del suo regno, non esiste una monografia su L. Buoni gli studî parziali di K. Schenk, Kaiser ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...