MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un nazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all'estero di R. Fuà.
DiMacedonia, Bulgaria e Balcani il M. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Ch. sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regnodi Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È dell'Adriatico che giunse fino ad Edessa in Macedonia (oggi Vodena, Grecia). Appunti relativi a ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] nel 1904 fu esaltato da E. Corradini su Il Regnodi Firenze perché i suoi scritti diffondevano tra i Francesi n. 3 di Zeitenlick (Macedonia) e reca come introduzione Quinze versets liminaires au poème du Vardar S. P. 503. È di pura essenza cerebrista ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia prevedeva barriere doganali fra le varie parti del Regnodi Sardegna, il Piemonte, la Liguria, la Savoia ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] riuscire, così come quello di ottenere il Regnodi Sardegna o, ancora, quello di un’alleanza ispano-sabauda per un’impresa in Oriente, che avrebbe dovuto porre il duca sul trono diMacedonia o di Albania. La speranza di un titolo regio che togliesse ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista del Regnodi Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si rivelò l'incontro con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] di Venezia, interprete de La verità in cimento di Vivaldi. Nello stesso teatro, in tempo di carnevale, cantò in Filippo re diMacedonia, di Vivaldi e G. Boniventi, e in opere di e spettacolo nel Regnodi Napoli (1675-1768), in corso di stampa; C. ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] nunzio Giulio Spinola. Il 12 aprile assunse ad interim anche la carica di inquisitore generale nel Regno in sostituzione di Camillo Piazza, vescovo di Dragonia in Macedonia, costretto ad abbandonare Napoli il 10 aprile in seguito alla sollevazione ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di lettere e filosofia, ma fu dichiarato decaduto dopo essere stato espulso per due anni da tutte le università del Regno teatro Costanzi di Roma, un dramma storico in versi, Filippo diMacedonia, e il 28 maggio 1887, al teatro Manzoni di Roma, una ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...