GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di lettere e filosofia, ma fu dichiarato decaduto dopo essere stato espulso per due anni da tutte le università del Regno teatro Costanzi di Roma, un dramma storico in versi, Filippo diMacedonia, e il 28 maggio 1887, al teatro Manzoni di Roma, una ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] a star con il principe de Macedonia in Piemonte et son stato un anno in Piemonte regazzo di esso principe". Quindi si trasferì a interinale del Regnodi Napoli, don Fadrique de Toledo, presso la quale prestò la propria opera di setaiolo. Dopo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] di S. Antonino.
Ricordato unicamente in un'opera giuridica di F. Pecheneda, G. potrebbe essere facilmente confuso con un omonimo missionario francescano, mandato in Macedonia dell'Italia, con Venezia e il Regnodi Napoli. Comprende inoltre una parte ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] dell'epoca, sono i biglietti da cento e cinquecento lire del Regno d'Italia, in corso fino all'ultimo decennio del sec. XIX bassorilievo rappresentante La morte di Filippo, re diMacedonia era stato premiato all'esposizione di Londra. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Licurgo
Re di Sparta (m. 212 a.C. ca.). Regnò dal 219 a.C. con l’agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedone, animò la cosiddetta guerra sociale degli achei (219-217), che però non riuscì a impedire [...] l’avanzata di Filippo V diMacedonia. Dopo la Pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 ca.). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] era ritirato nel Bosforo Cimmerio, P. lasciò questo regno al figlio di costui, Farnace, e prese la via del ritorno. Macedonia, seguito dal senato. Organizzato un esercito ragguardevole, ma certo inferiore per effettivi e per preparazione a quello di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] che furono necessarie riforme monetarie. C. continuò l'opera di revisione del diritto. In Roma costruì le terme che ancora Passò poi in Macedonia e in Oriente: fatto prigioniero, a tradimento, il re dell'Osroene, ne occupò il regno (216). Fu ucciso ...
Leggi Tutto
Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano [...] Ducas. Il suo regno, durato sino al 1078, fu segnato da una serie di disastri: insurrezione dei Bulgari e incursioni dei Peceneghi in Macedonia e in Tracia, rivolta di milizie mercenarie, di Giovanni Ducas, di Niceforo Briennio, di Niceforo Botoniate ...
Leggi Tutto
Salmond, Alex. – Uomo politico scozzese (Linlithgow, Scozia, 1954 - Ocrida, Macedonia del Nord, 2024). Laureatosi in Economia all'Università di St Andrews, consulente presso la Royal Bank of Scotland (1980-88), [...] 129 alle consultazioni del 2011, essendo riconfermato nella carica di premier. A seguito della sconfitta subìta dagli scissionisti nel referendum per l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito svoltosi nel settembre 2014, ha rassegnato le dimissioni ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] da Michele VIII Paleologo, perdette i territorî conquistati in Macedonia, ma conservò l'Epiro. M. stabilì rapporti di buon vicinato con il regno svevo di Sicilia, durante i governi di Federico II e di Manfredi, cui diede in moglie una figlia, Elena ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...