LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Macedonia e forse nei monasteri del Monte Athos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie di Lorenzo de' Medici, di conquistato il Regnodi Napoli, di far ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Πτολεμαῖος ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a. C.). - Figlio di T. IV e di Arsinoe, regnò sotto tutela dal 202 al 196.
Questa particolare situazione interna dell'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. Un nazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all'estero di R. Fuà.
DiMacedonia, Bulgaria e Balcani il M. ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Macedonia e infine con la Siria seleucide.
Le guerre civili e la nascita dell’Impero
Un secolo di lotte. Già gli antichi chiamavano il lasso di tempo compreso tra il tribunato di per grazia di Dio. Si dovette tuttavia attendere il regnodi Teodosio ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Ch. sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regnodi Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È dell'Adriatico che giunse fino ad Edessa in Macedonia (oggi Vodena, Grecia). Appunti relativi a ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia prevedeva barriere doganali fra le varie parti del Regnodi Sardegna, il Piemonte, la Liguria, la Savoia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista del Regnodi Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si rivelò l'incontro con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X pp. ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] regnodi Tolomeo IV Filopatore, quando si affermò sempre di più l’egemonia della Siria di Antioco III. La successione al Filopatore vide un periodo di reggenza di Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II diMacedonia, ...
Leggi Tutto
Licurgo
Re di Sparta (m. 212 a.C. ca.). Regnò dal 219 a.C. con l’agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedone, animò la cosiddetta guerra sociale degli achei (219-217), che però non riuscì a impedire [...] l’avanzata di Filippo V diMacedonia. Dopo la Pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 ca.). ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...