GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] altri confratelli dell'antico Regnodi Valencia lasciò per mare la città il 3 aprile, raggiungendo gli altri membri della sua provincia religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta diMaiorca e Civitavecchia. Giunti ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola diMaiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] C. anche la prepositura di Palma diMaiorca e l'arcidiaconato di Gerona.
Dal 27 ottobre del 1450il C. fece parte del gruppo di cardinali residenti in Curia ed è ricordato come responsabile per i benefici nei regnidi Napoli e di Aragona. Ma oltre a ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] Aragona e con Giacomo diMaiorca, protetto dal pontefice. Il 12 maggio del 1344 fu nominato legato e il 2 giugno lasciò la Curia per la Catalogna. Ma la missione più importante della sua carriera iniziò con la nomina a legato nel Regnodi Napoli e a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesi diMaiorca, già beneficio del fratello maggiore Cesare collocandosi nelle nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il Regnodi Napoli. Le trattative di pace tra Alessandro VI e ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] di S. Martino di Oristano. Segnalatosi già in giovanissima età per le sue attitudini intellettuali, si trasferì a Palma diMaiorca Essendo l’unico cardinale proveniente dai territori del Regnodi Sardegna, il governo sabaudo lo individuò come ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] questi era giustiziere del Regno (1329-1330);che profetizzò ad un altro giustiziere del Regno, Pietro d'Antiochia, , anche nelle Marche, in Liguria, in Corsica e nell'isola diMaiorca. è interessante notare come la devozione per il santo frate si ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] alle vicende che seguirono la scomunica di Michele da Cesena. Il soggiorno nel Regnodi Napoli, asilo dei francescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo diMaiorca, fratello della regina Sancia e amico ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale diMaiorca [...] e vari benefici ecclesiastici. Fu inquisitore diMaiorca e, dal 1527, di Valenza, finché, nominato il 12 sett. 1534 vescovo di Patti, si trasferì in Sicilia, dove assunse la carica di inquisitore generale del Regno. Inizialmente in buoni rapporti col ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...