. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] brigantaggio politico e s'inizî o prevalga quello più aspro, di carattere esclusivamente sociale, di violenze e di ruberie. Se fra i tanti che scorrazzavano armati nel regnodiNapoli intorno al'60, relativamente pochi erano i briganti che avessero ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] destini d'Italia, esortava gl'Italiani a stringersi in una salda unione, raccogliendosi attorno agli ottantamila italiani del RegnodiNapoli che, comandati dal loro re, marciavano per liberare l'Italia: fine, il conseguimento dell'indipendenza, la ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] aragonesi, per il diretto dominio che si aveva sulla Sardegna e sulla Sicilia, e per quello indiretto sul regnodiNapoli: dominî che, oltre a renderla potenza mediterranea, potevano far divenire l'Aragona più particolarmente potenza italiana. Si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Piero con Alfonsina Orsini (1487), l'amicizia con la famiglia potente nello stato pontificio e nel regnodiNapoli. E, poiché alla casa medicea e alla città conviene la pace, nella quale si può svolgere tranquilla la vita economica e spirituale ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , 1907. Per la storia della conquista e delle vicende del regnodiNapoli, oltre all'opera di B. Croce, Storia del regnodiNapoli, Bari 1925, cfr. Trinchera, Codice aragonese, Napoli 1866-74; gl'importanti documenti modenesi pubblicati da C. Foucard ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] , che vennero però fissati soltanto nel 1519.
Purtroppo durò assai poco questo periodo di attività e di floridezza cittadina. Coinvolta nelle gravi iatture che colpirono il regnodiNapoli nel primo lustro del sec. XVI, Catanzaro corse pericolo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] in Arch. st. d. Cal., I (1913); V. Ruffo, Niccolò Ruffo di Calabria, Mileto 1917; R. Zeno, Le consuetudini di Crotone, in Riv. stor. cal., XIV (1903); A. Lucifero, Il 1799 nel regnodiNapoli in generale e in Crotone in particolare, Crotone 1910; id ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] , o costretti ad aggirarsi nell'orbita dei maggiori, si stabilì fra il ducato di Milano la repubblica di Venezia, Firenze medicea, lo Stato della Chiesa, il regnodiNapoli un equilibrio, che rispondeva in parte a ragioni geografiche ed economiche, a ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] . In seguito alla rivoluzione del luglio 18z0, l'Austria avrebbe avuto diplomaticamente il diritto d'intervenire da sola nel RegnodiNapoli per il trattato del 12 giugno 1815 col re Ferdinando e per la domanda che il medesimo re cautamente adombrava ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] autorità francesi, che nel frattempo avevano riorganizzato la massoneria locale in vista del non lontano ricupero nel regnodiNapoli, sotto gli auspici del generale Giuseppe Lechi.
Da questi torbidi elementi, dal patriottismo esasperato e dalle ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...