AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regnodiNapoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il ...
Leggi Tutto
Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] 1811, pp. 205-7; N. Morelli, in Biografie degli uomini illustri del RegnodiNapoli, IX, Napoli 1822, con ritratto; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883, pp. 33-41; F. De Simone ...
Leggi Tutto
ULLOA, Antonio de
Ruggero MOSCATI
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795.
Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo [...] imbarcato sulla S. Teresa che scortò le truppe inviate dalla Spagna per la conquista borbonica del regnodiNapoli; nel 1735 venne scelto insieme con Jorge Juan per accompagnare nel Perù gli astronomi francesi Godin, Bouguer e La Condamine. La ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] territorio del comune si svolse l'accanita battaglia, detta del Porto di Fermo o di Torre di Palma, fra le truppe repubblicane, francesi e cisalpine, e quelle del regnodiNapoli (28 novembre 1798).
Porto San Giorgio, oltre ad essere stazione della ...
Leggi Tutto
Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] della natalità fa riscontro una forte emigrazione.
Accùmoli è costruita sulle rovine di un vicus romano. Fu ceduta da Alfonso di Aragona a papa Eugenio IV. Nicolò V la restituì al regnodiNapoli. Fu anche, ma per breve tempo, in possesso dei Medici ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] del Santo Uffizio e dei Riti, dove le sue opinioni incontrarono poco favore. Nel 1657 fu nominato vescovo di Campagna, nel RegnodiNapoli: per poter pubblicare le sue voluminose opere, fondò e mantenne a proprie spese una tipografia in S. Angelo ...
Leggi Tutto
MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia diNapoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] . E sotto il dominio della casa Carafa, una delle più illustri e potenti del regnodiNapoli, Maddaloni restò, con titolo ducale, per oltre tre secoli, fino all'estinzione di essa che press'a poco coincise con l'eversione della feudalità nell'Italia ...
Leggi Tutto
SAVIGNO (A. T., 24-25-26)
Mario Menghini
Paese dell'Emilia, in provincia di Modena, 37 km. a SE. di questa città, a 259 m. s. m sulla destra del torrente Samoggia. Nel 1931 contava 614 ab. (4463 l'intero [...] quei dirigenti del partito popolare, N. Ribotti, che aveva vagheggiato di capeggiare in Romagna un moto rivoluzionario, L. C. Farini, per un moto simultaneo nell'Italia centrale e nel regnodiNapoli, che fallì all'ultimo momento. Ma i fratelli ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Attilio Simioni
Nato a Firenze nel 1676, morto a Napoli il 21 febbraio 1757. Venuto a Napoli sui primi del sec. XVIII quale amministratore delle vaste tenute della casa Corsini in [...] 1754 la sua prima lezione, e la cattedra per lui fondata dall'I., fu per quindici anni palestra di civile progresso nel regnodiNapoli e valse a trasmutare mirabilmente "in lavorio collettivo" tendente ad assumere nella vita politica forme organiche ...
Leggi Tutto
città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] un tempio e altre costruzioni in opera reticolata della fine della repubblica.
Bibl.: D. Romanelli, Topografia istorica del RegnodiNapoli, Napoli 1815-1819, III, p. 380; Chaupy, Maison de Campagne d'Horace, III, Roma 1767, p. 476; Corpus Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...