GRUMENTO
Giuseppe Lugli
. Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] spese.
Bibl.: L. Holstenius, Adnotationes in Italiam Cluveri, Amsterdam 1666, p. 288; Romanelli, Topografia istorica del RegnodiNapoli, Napoli 1815, I, p. 395 segg.; Corpus inscriptionum latinorum, X, p. 27; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino ...
Leggi Tutto
Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere [...] Biblioteca Nazionale e nella biblioteca della Società di storia patria diNapoli e nella Casanatense di Roma, fonte di prim'ordine per la storia delle controversie giurisdizionali nel regnodiNapoli. Morì a Napoli il 31 maggio 1730.
Bibl.: V. G ...
Leggi Tutto
Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del RegnodiNapoli, Palermo 1839, [...] proprietà in beni fondi. Il nostro Regno, secondo l'ultima numerazione fatta nel 1666, fu diviso in fuochi 394.721 e mezzo, su de' quali fu distribuito il carico delle fiscali funzioni di annui ducati 1.560.570 alla ragione di ducati 4 e grana 20 a ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] delle opere); Marchese di Villarosa, Ritratti poetici, Napoli 1834, I, s. v.; G. Gentile, Pietro Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), p. 222 segg.; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Primo duca di Alcalá de los Gazules, secondo marchese di Tarifa, nacque verso il 1508. Da giovane fu vicerè di Valenza; dipoi, dal 1559, ricoprì uguale carica in Napoli, sino al giorno della sua morte [...] Roma, la sua ragione d'essere.
Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi de' viceré del regnodiNapoli, ecc., Napoli 1692; Raneo, Libro donde se trata de los vireyes... del Reino de Nápoles, ed. Fernandez de Navarrete, Madrid 1853 ...
Leggi Tutto
LAVELLO (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] vendite e confische connesse con le vicende politiche del regnodiNapoli, ad altre mani: l'ebbero il Gran Capitano Consalvo di Cordova, i Pignatelli e, per ultimo, i Caracciolo di Torella con titolo di ducale. Ma la sua terra, e per la posizione ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'università di Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano [...] . Gennarelli ne raccolse le Opere (Roma 1845, voll. 5).
Bibl.: L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, Napoli 1787, I, p. 291 segg.; A. Gennarelli, Introduzione alla cit. ed. delle Opere; G. Gattini, Note storiche ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] il Ministero della guerra. Rifiutò la nomina a prodittatore di Sicilia, per seguire il corpo di spedizione che procedeva alla conquista del regnodiNapoli. Nel 1861 fu eletto deputato per il collegio di Monreale. L'anno appresso corse a Catania per ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, morto a Napoli il 5 marzo 1894. Compiuti gli studî di matematica a Napoli, entrò nel 1835 quale ingegnere [...] topografo in quel R. Ufficio topografico. Prese parte ai lavori di triangolazione del regnodiNapoli, e, succeduto nel 1851 a F. Amante nella carica di professore di geodesia annesso a quel medesimo ufficio topografico, volle fossero adottati i ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] con sir H. Craig, al quale, contrariamente alle istruzioni del governo inglese, ingiunse di rimanere in Italia col suo esercito, al fine di difendere il regnodiNapoli; e poiché il Craig vi si rifiutò, appellandosi al governo del suo paese, l ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...