ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] colpiva i suoi seguaci spintuali, poté allontanarsi da Subiaco, dirigendosi verso il RegnodiNapoli, dove la presenza di Filippo di Maiorca e di spirituali provenzali e catalani alla corte della regina Sancia garantiva una continua assistenza ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] , 602, 635 s., 663 s., 675 s., 685, 708, 716 s., 744 s., 810 s.; U. Dovere, Una conferenza episcopale del regnodiNapoli nel 1849, in Annuarium historiae conciliorum, XIX (1987), pp. 399-446; H.H. Schwedt, S.R.S., in Biographisch-Bibliographischen ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] . alle sc. nat. econ. e tecnol., s. 2, I (1864), pp. 17-35; II (1865), pp. 113-125; Studi sul terreno ad Ittioliti del già RegnodiNapoli, in Rend. d. Accad. d. sc. fis. e mat., IV (1865), 1, pp. 127-143; Studi su alcuni pesci fossili della marna ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] corifei della Scuola diNapoli, Napoli 1820, p. 217; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, pp. 68 ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] a España (1691-1718), I, Barcelona 1993, p. 307; M.R. Pessolano, Il porto diNapoli nei secoli XVI-XVIII, in Sopra i porti diNapoli, II, Il RegnodiNapoli, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993, pp. 107 s.; A. Giannetti, Il giardino napoletano. Dal ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] passi.
Assoldato dai Francesi e dai Fiorentini per la guerra contro gli Spagnoli nel RegnodiNapoli, il B. non volle abbandonare Perugia, timoroso di un possibile ritorno dei fuorusciti, o forse perché conduceva frattanto segrete trattative con gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] truppe attraverso le terre piemontesi per spingersi fino al RegnodiNapoli, dove fu scortato da diversi gentiluomini, fra cui Filippo stesso.
Quando il padre divenne duca di Savoia, con il nome di Filippo II (1496), Renato prese a definirsi non più ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] il 1814 scrisse varie memorie, su incarico del re, dedicate all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai napoleonidi nel RegnodiNapoli, in cui egli ravvisava il compimento e, in alcuni casi, il superamento lungo le stesse linee ispiratrici ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] e illusionistica; Paul, 1992, p. 304).
Sempre attivo per i committenti del RegnodiNapoli e di Sicilia, inviò spesso opere in patria, e verso il 1787 si recò alla reggia di Caserta, dove, per il futuro Ferdinando I, realizzò l’affresco con il ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1678, pp. 254 s.; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, p. 213; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. Percopo, P. G. umanista napoletano ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...