FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] P. L. Rovito, Stato, città e popolo nell'opera delF. (pp. 103-118); R. Colapietra, L'orizzonte storico del F. tra il RegnodiNapoli e l'Abruzzo (pp. 119-189). Altri scritti sul F.: T. B. Stoppa, Profili abruzzesi, Pescara 1895, p. 107; P. Spadetta ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] , IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regnodiNapoli, Napoli 1844, p. 50; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 50, 81 s., 173-176, 178 s., 180, 202 s., 224, 231, 232 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] dei bracceschi allargò considerevolmente la propria influenza oltre le aree degli Stati della Chiesa e del RegnodiNapoli nelle quali Braccio aveva combattuto e tessuto alleanze, in particolare estendendosi alla parte meridionale del ducato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] 1854, p. 59; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del RegnodiNapoli…, III, Teramo 1833, pp. 267 s.; G.Marulli, Ragguagli stor. sul Regno delle due Sicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] sul B.:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, col. 2185; N. Palma, St. eccles. e civile della regione più settentr. del RegnodiNapoli..., V, Teramo 1836, pp. 25-28; E. Martire, Una gloria d'Abruzzo in Etiopia. Il p. B ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] ormai decisi a sacrificare gli alleati senesi all'amicizia dei Fiorentini, ritenuta essenziale al progetto, ormai in avanzata preparazione, di una spedizione nel RegnodiNapoli.
Non si hanno notizie sull'attività del B. sino al 1512, alla morte cioè ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 1672 aveva cominciato a pubblicargli i disegni.
A questo periodo risalgono le carte della Terrasanta, del regnodi Persia, del RegnodiNapoli, dello Stato del Gran Turco e probabilmente anche quelle dell'alta e della bassa Lombardia, queste ultime ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] . Ricolo, A. Trani e vari altri). Sulle origini della famiglia: C. de Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, I, Napoli 1654, pp. 311-329; notizie essenziali in Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, VIII, Padova 1979, pp ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] , pp. 90 s.; A. Mazzarella da Cerreto, in D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, III, Napoli 1816, s.v.; G. de Blasis, L’Università diNapoli nel 1714, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), p. 151; S ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] de France et d'Italie, Paris s.d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regnodiNapoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157; [C.-M. de Catherinet Villemorest], Le Piémont sous l'Empire et la cour du prince ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...