DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] 1957, I, pp. 316 s., 412; II, p. 63; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del RegnodiNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s.; M. D'Ayala, Vita degli Italiani beremeriti... uccisi dal carnefice, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] .S., in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, Napoli 1816, t. III, s.v.; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del RegnodiNapoli, Napoli 1825, pp. 297-307; G. Ajello, Dell ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] , III, Venezia 1730, pp. 126-131; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al RegnodiNapoli, IV, Napoli 1757, pp. 256-260; G. Boero, Relaz. della gloriosa morte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867, pp. 83-92 ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] annum usque 1646 floruerunt, Neapoli 1780, pp. 19-21; G.B. Grossi, L. G., in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VI, Napoli 1819, pp. n.n. (ma 99-102); G.F. Pugliese, Descrizione ed istorica narrazione dell'origine e vicende politico ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , gli procurò la promozione a colonnello (gennaio 1801).
Nell'estate del 1803, ancora agli ordini del fratello Giuseppe, partì per la spedizione contro il RegnodiNapoli, ma giunto a Rimini il suo corpo fu richiamato a Modena con l'ordine ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] , in dosi eccessive, inesperienza e ingenuità; né migliore risultato otteneva con Giovanna di Provenza (Milano 1835), ricavato da un episodio della storia del regnodiNapoli del sec. XIV.
Il B. veniva intanto sempre più attirato dal mondo teatrale ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] 1781 (ed. anast. Bologna 1967), pp. 558-560; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regnodiNapoli, L’Aquila 1844, p. 331; A. De Nino, A. S. seguace del Vico, in Rivista abruzzese, II (1887), pp. 235-243; A. Colarossi Mancini ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] historique des musiciens, II, Paris 1811, pp. 259 s.; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 191-195; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie generale de ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] 1883, p. 120; G. D’Agostino, Parlamento e società nel RegnodiNapoli. Secoli XV-XVII, Napoli 1979, p. 208; G. Intorcia, Magistrature del RegnodiNapoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVIII, Napoli 1987, p. 85; F. Abbate, Storia dell’arte nell ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] principio del 1654,donna Olimpia e la famiglia Barberini, col favore di Innocenzo X, intrapresero segreti preparativi per una spedizione di dodicimila uomini contro il RegnodiNapoli, del quale il pontefice intendeva rivendicare il donúnio, l'A. si ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...