LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] der Schwelle zur Neuzeit 1368-1437, München 1996, ad ind.; R. Colapietra, Ombre e luci nell'autunno del Medioevo. Il RegnodiNapoli nel periodo durazzesco, in Rass. stor. salernitana, XXVII (1997), pp. 48-55; D. Girgensohn, "Io esghonbro per paura ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] potere territoriale: egli riuscì a ottenere il vicariato di Faenza (21 agosto 1480) e poi di Forlì (4 settembre 1480). Nel piano molto più ardito di impadronirsi del RegnodiNapoli, Girolamo aveva preso accordi con Virginio Orsini, che rivendicava ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 20 marzo 1589 celebrò le nozze delle nipoti Flavia Peretti con Virginio Orsini di Bracciano e di Orsina Peretti con Marcantonio Colonna, conestabile del RegnodiNapoli. Nominando i due uomini assistenti al trono pontificio, il papa legò in maniera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] il fermo controllo delle truppe imperiali che volevano il sacco della città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel RegnodiNapoli. Anche Carlo V gli manifestò concretamente la propria stima e nel dicembre 1531 lo insignì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sempre da vicino l'evolversi della aggressiva politica di papa Cybo verso il RegnodiNapoli e poi le vicende tanto più drammatiche del pontificato borgiano: una scuola di abilità e di spregiudicatezza senza confronti nel panorama pur tanto mosso ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cioè l'epigrafe che si leggeva sulla tomba di Pietro da Milano nella chiesa S. Maria la Nova a Napoli, trascritta dallo storico Giovanni Antonio Summonte (Dell'historia della citta, e RegnodiNapoli, III, Napoli 1675, pp. 14 s.), secondo la quale l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] s.l. 1884; Intorno alla libertà dell'industria e ai privilegi, Bologna 1842; Dell'utilità di ordinare i nuovi asili di mendicità nel RegnodiNapoli sotto forma di colonie agricole. Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] con parole durissime i regnanti grondanti del sangue dei cittadini (vv. 131-145). «Inquieto» è definito il RegnodiNapoli in Epigr. IV 17, v. 42. Invece, di Antonello Petrucci il M. loda la generosità in Epigr. I 32, la clemenza in Epigr. II 27 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] tratti dalle opere de' più rinomati economisti de' nostri giorni. Applicati all'Italia e particolarmente al RegnodiNapoli da F. F. e G.O. P. Terza edizione (Milano 1840). Entrambe le tipografie indicate (Stamperia filologica e Tipografia del ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sempre maggiore al papato.
In Italia, Pio VI incontrò le maggiori difficoltà nel RegnodiNapoli e nel Granducato di Toscana. A Napoli, la ripresa della politica giurisdizionalista negli anni Ottanta e le accese polemiche regalistiche, anche ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...