LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e sfidava l'inimicizia aragonese. A difesa preventiva sortirono, il 24 genn. 1492, la lega di L. con il re di Francia Carlo VIII - che sul RegnodiNapoli accampava pretese - e, il 25 apr. 1493, l'alleanza, questa pure con finalità antiaragonesi, con ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1783, pp. 5-62; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legalidel RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 124-134; A. Meneghelli, Elogio di G.V. G., Venezia 1815; F. Valdrighi, Elogio storico di G.V. G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in seguito rinfacciate, così come il fatto che gli Abruzzi, in quanto regione del RegnodiNapoli, erano dominio spagnolo. Perciò il M. tentò di accreditare la notizia che il suo battesimo, avvenuto a Pescina, fosse stato celebrato nella chiesa ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] nel 1536 ad Asti, dove Tiziano si recò di nuovo con l’accompagnamento di Federico Gonzaga. L’imperatore, che gli aveva già concesso il significativo privilegio di poter esportare grano dal RegnodiNapoli senza dover pagare le consuete tasse, lo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con Luigi II duca d'Angiò e conte di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il RegnodiNapoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di Bernabò, e Luigi II, si configurava come un rafforzamento intollerabile ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] del convento cassinese (1178-1280), Montecassino 1915, pp. 102, 104 s.; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 141 ss.; R. M. Kloos, Nikolaus von Bari, eine neue Quelle zur Entwicklung ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] pel "rilascio", reclamava la "liberatione". È "inevitabile", osservava, si verifichi "il negotio de' trasporti de' sali dal RegnodiNapoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava, "il sale non è come il zucchero, questo superfluo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Joseph Maria Thun, il F. venne a contatto con il progetto della riconquista asburgica del RegnodiNapoli, perseguito dal Thun e prima di lui dal suo predecessore J.E. Harrach. I numerosi rapporti del Thun con la società romana e con gli ambienti ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re diNapoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] in Palma de Mayorca 1955 e, più estesamente, in un corso litografato, Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regnodiNapoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1-16; G. V. Resta, L'epistolario del Panormita, Messina 1954 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Virginia Lante, destinato a continuare il casato, un abito dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il feudo di Sulmona, nel RegnodiNapoli, elevato per l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...