SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Clemente XI era stato indotto a sostenere gli interessi dell’imperatore nella contesa contro i Borboni di Spagna sull’investitura del RegnodiNapoli non è casuale che Scarlatti per lettera sollecitasse da Grimani il proprio reintegro nel magistero ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e coraggioso, frate (e allora sarà lussurioso e avido), violento, giovane e innamorato, amante delle beffe. Un abitante del RegnodiNapoli avrà però delle caratteristiche positive, e così i Toscani e i Veneziani; gli altri avranno tratti più o meno ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 80 s.; N. Capece Galeota, Cenni storici dei nunzii apostol. residenti nel RegnodiNapoli..., Napoli 1877, pp. 63 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1953, pp. 24, 44, 50, 133 . L ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Sanseverino nella sua ritirata verso nord. Con il riaccendersi della ribellione dei baroni napoletani lasciò la Romagna e si diresse verso il RegnodiNapoli. Dopo la pace del 26 dicembre, occupò un posto d’onore nella cavalcata trionfale per le vie ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] sue opere assieme ad altri due fratelli, Agrippa e Plinio, morti ambedue in giovane età.
Il G. rimase nel RegnodiNapoli probabilmente sino alla morte del padre, a Barletta nel 1497; poi si trasferì a Padova, dove successivamente fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a recuperare. Nel 1492 risiedevano a Londra i giovani fratelli Lorenzo e Niccolò di Paolo Buonvisi, le cui dirette attività con il RegnodiNapoli passavano comunque attraverso il controllo della direzione lucchese: erano infatti Paolo e Benedetto ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] I. V. Gravinae De origine Romani Iuris, lib. I, cap. CLXI Lipsiae M7, p. III; P. Giannone, Istoria civile del regnodiNapoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, Amphitheatrum legale... seu Bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, col. 90; G ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] nella vita pubblica romana da architetto con l’allestimento dell’arco di trionfo per il possesso del Regnodi Pio VI, offerto il 30 nov. 1775 come di consueto dal RegnodiNapoli (in realtà già utilizzato due volte dai suoi predecessori), il M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , Memorie istort. che degli scrittori legali del regnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regnodi Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 135-148, che stese un ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi diNapoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] E. Caspar, ibid., p. 306; Chronicon Salernitanum,a cura di U. Westerberg, Stockholm [s.d., ma 1956], pp. 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ss.; V, ibid. 1797, pp. 1-109 (a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...