PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] d’origine.
Nel 1838, come già al tempo della Restaurazione, Pacca si oppose alle trattative per la cessione di Benevento al RegnodiNapoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del pronipote Bartolomeo al quale, dopo la caduta in disgrazia ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] secondo, Venetia 1608, II, ff. 83v, 84r, 99r; III, f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del RegnodiNapoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in Dell'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 158; F ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , ma la nomina sopravvenne il 27 maggio successivo per Ravello, una piccola diocesi nel RegnodiNapoli.
Il proposito del B. di recarvisi fu frustrato prima da Paolo III e poi da Giulio III, il quale lo designò subito (4 marzo 1550) per l'ambita ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] agli Elogi accademici, ed è riprodotto nel settimo tomo della Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli (Napoli 1820).
Fonti e Bibl.: Raccolte di lettere del G. si trovano a Modena, Bibl. Estense, Arch. Muratoriano, filza 66, f. 16 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Ludovico il Moro. Atti del Convegno… 1983, Milano 1983, passim; G. Soldi Rondinini, Milano, il RegnodiNapoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Id., Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1984, pp. 83-129; R. Fubini, Italia ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 25, 29, 31 s., 35-39, 46-49, 59 s.; Della guerra di Campagna di Roma, et del RegnodiNapoli, nel pontificato di Paolo IIII, l’anno 1556 et ’57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] les institutions de Rome au Moyen-Age, Paris 1920, pp. 139 nota, 242; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 135 s., 141, 162, 177; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel RegnodiNapoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la loro situazione volse al peggio. Orbetello resisteva all'assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal RegnodiNapoli. Il 14 giugno, in una violenta battaglia navale contro la flotta spagnola, più numerosa ma peggio ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), s. 9, IX, pp. 80, e 139; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, a cura di A. Marongiu, VII, Napoli 1972, l. XXXIX, cap. V, p. 100; Títulos y Privilegios de Nápoles. Siglos XVI-XVIII. I. Onomastico ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] che liberasse Bisanzio dai Turchi; d'altra parte, il re francese aveva l'intenzione, una volta conquistato il RegnodiNapoli, di far riconoscere i suoi diritti sull'Impero bizantino, cedutigli dall'ultimo dei Paleologhi, Andrea. Era morto nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...