CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , Annali delle epidemie... in Italia..., Bologna 1972, I, p. 596 n. 3; II, p. 192; T. Pedio, Storia della storiogr. del RegnodiNapoli, Chiaravalle 1973, in nota alle pp. 99, 101, 133, 149, 182, 224, 251, 278, 314, 388; M. Rotili, S. Rosa incisore ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] . 10, p. 99 (avanza il dubbio che Carlo di Tocco possa esser originario sia d'Abruzzo che di Benevento, o della famiglia di Tocco); L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, pp. 207-210; J. Merkel, Die ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel RegnodiNapoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] la fama del condottiero.
Nel luglio del 1457, giudicando il momento propizio, Sanseverino si recò nuovamente nel RegnodiNapoli con lo scopo di riottenere i feudi paterni confiscatigli da re Alfonso d’Aragona; a Milano, d’altro canto, tardavano le ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] . Nebbia, Il restauro e la ricostruzione della facciata del palazzo del Governo, Genova 1938; G. Coniglio, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1961, p. 26; M. Van Durme, Elcardinal Granvela (1517-1586). Imperio y revoluciòn bajo Carlos V y ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, i Fiorentini, i Veneziani, il ducato di Milano ed il RegnodiNapoli: fu nominato commissario alla Castellina ed a Rencine per organizzare la controffensiva e respingere il re Alfonso ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] raccolto le truppe fornite dal RegnodiNapoli, era stato mutato da Umberto, che giudicava pericolosa la situazione creatasi in seguito all'assassinio, ad Aversa, di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina diNapoli; erano anzi venuti meno gli ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 470; G. Bruno, Turi dall’età feudale alla metà del secolo XIX, Bari 1971, pp. 21-26; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l. XXXII, p. 65; l. XXXIV, p. 254; l. XXXVI, p. 315; V.I. Comparato, Uffici ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] poi restituiti Novara (ma non la sua fortezza), il territorio parmense occupato nel 1547, i beni nel RegnodiNapoli, i beni dotali di Margherita d’Austria. Nel trattato segreto si definiva un’alleanza offensiva e difensiva tra Ottavio (che già il ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] date per quanto riguarda sia i quadri sia, perfino, i suoi cicli di affreschi. Secondo le fonti, prima della fine del 1635, il D. soggiornò brevemente ad Attino, nel RegnodiNapoli, presso Francesco Ariti, e, per qualche mese, a Castiglione del Lago ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del RegnodiNapoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] ., che gli dava il controllo di una delle «chiavi» del Regno, attirò l’attenzione del re di Stato diNapoli, Museo, Mss., 99.A.84: Cedolario di Principato Ultra, cc. 113-116; Arch. di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze estere, Napoli ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...