LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ". Comunque, in novembre, corse voce che Leone X volesse innalzare L. a "duca di Romagna", dandogli pure Bologna e parte del RegnodiNapoli.
Appare arduo distinguere tra la volontà del papa di usare L. all'ingrandimento del casato e l'ambizione ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in realtà assai modesto, fu quello di sbrigare gli interessi economici che la casa reale di Svezia aveva nel RegnodiNapoli. Il carteggio del C. con questo sovrano è comunque di qualche interesse per i rapporti tra il regno baltico e l'Italia ed è ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] rinchiuse l'infante a Tebe, poi su insistenza di Carlo di Valois lo consegnò a Roberto d'Angiò, allora reggente del RegnodiNapoli. A Napoli F., grazie all'intervento della sorella Sancia, moglie di Roberto d'Angiò, fu trattato più come ospite ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] e passato poi al servizio del re, venne da questo creato conte di Martorano, nel RegnodiNapoli, console dei Catalani, Napoletani e Siciliani a Genova e gratificato in perpetuo di 8.000 tratte annue di grano. Il F. possedeva, nel 1640, un dipinto ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] papa avignonese Clemente VII) e soprattutto per non avere assolto ai doveri feudali verso la S. Sede e verso il RegnodiNapoli fissati con la pace del 1372. All’interno dell’isola nella posizione dell’assemblea baronale del 10 luglio 1391 convocata ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regnodi Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Villari, I, Firenze 1876, p. 155; II, ibid., p. 213; D.G. Fuscolillo, Le cronache delli antiqui Ri del regnodiNapoli, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), p. 78; F. Del Carretto, Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Ferrante d’Aragona, che temeva la concorrenza per le miniere di Agnano nel RegnodiNapoli. Con l’appoggio degli Orsini Ferrante riuscì a impedire la sottomissione di Tolfa fino al 1469, quando la Camera apostolica acquistò la città per 17.300 ducati ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dei principali fautori della spedizione pontificia contro il RegnodiNapoli.
Mentre tutto questo accadeva, si andava rafforzando, per motivazioni di carattere personale, politico e culturale, l’adesione di Pio alle ragioni del papato, l’inimicizia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel RegnodiNapoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] il 28 febbraio 1757, il 15 marzo dello stesso anno era stato abilitato agli uffici regi e baronali del Regno (Archivio di Stato diNapoli, Giunta degli approbandi, 20). Denominato Vincenzio nella prima edizione dei suoi Pensieri politici e poi dalla ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] il G. sia stato al fianco del Rangoni, dal 1528 al servizio della Francia, nella disastrosa invasione francese del RegnodiNapoli, durante la quale il conte cadde prigioniero degli Imperiali. Dopo la sua liberazione, il G. si deve essere ritirato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...