GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] razionamento del pane. L'emergenza fu superata alla fine di aprile grazie al prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi rifornimenti dal RegnodiNapoli.
I primi sintomi della peste si manifestarono nel gennaio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Marino Soranzo e Pancrazio Zen, incontro al re Ludovico d'Ungheria, proveniente dal RegnodiNapoli, e di passaggio per la pianura padana. Compito della missione, di poco successiva alla pace dell'agosto 1348 con Ludovico, era sorvegliarne il viaggio ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] con Girolamo Aleandro, rappresentante papale a Worms -, unita alle minacce delle truppe spagnole stanziate nel RegnodiNapoli, costituivano il motivo di preoccupazione di Leone X e l'oggetto delle trattative tra il G. e i responsabili della politica ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] lombardo-venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, RegnodiNapoli, Regnodi Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica di San Marino).
Nel gennaio 1849 si recò a Roma con altri sedici deputati del ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] 12, 92, 94-98. 101 ss.; E. D'Afflitto, Memorie d. scrittori del RegnodiNapoli, I, Napoli 1782, pp. 114-25; L. Giustiniani, Memorie istor. d scrittori legali dei RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 5-15. Tra gli altri sono da ricordare: P. Giannone ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] (1912), pp. 264 ss., 466 ss.; XXXVIII (1913), pp. 311 ss.; P. Collenuccio, Compendio de le Istorie del RegnodiNapoli, a cura di F. Saviotti, Bari 1929, pp. 124, 152; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., Ergänzungsband, Berlin 1931, pp. 280 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] generale da Mar e posto al comando dì una flotta, precipitosamente allestita, di quasi novanta galere. Preso il mare all'inizio di maggio, fu presto chiaro che l'obiettivo dei Turchi era il RegnodiNapoli, cosicché il C. poté limitarsi ad una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Firenze 1651, pp. 124-26; G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, II, Napoli 1675, pp. 546 s., 554, 558. 574-600, 605-614; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, Napoli 1710, pp. 287, 296 s., 302, 304, 318-20, 323-25, 328 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , nel 1552, della quale non si conoscono mss. Sul Codex:edizioni di Lione, 1480; Pavia, 1495-1500 (Indice generale degli incunaboli, n. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 108-112; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1802]; N. Morelli, Biografia dei contemporanei del RegnodiNapoli chiari per iscienze, lettere, armi ed arti del volgente sec. XIX, I, Napoli 1826, p. 157; G. Ceci, Il Palazzo degli Studi. Parte III, in Napoli nobilissima, XV (1906), pp. 151-157; P ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...