SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] italiano per l’età moderna e contemporanea, XVII-XVIII (1965-1966), pp. 205 s.; T. Pedio, Massoni e giacobini nel RegnodiNapoli. Emmanuele de Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, ad ind.; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la pace a Bologna (novembre). Perugia tornò sotto il governo pontificio.
Nei confronti del RegnodiNapoli (vassallo della S. Sede e debitore quasi perpetuo del censo ricognitivo) al momento del suo rientro in Italia Urbano V aveva alle spalle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] ad assoldare per ordine del papa nuove truppe per un'eventuale dimostrazione di forza contro il RegnodiNapoli, accantonando completamente la questione della pacificazione di Viterbo, donde ritornò a Roma il 18 luglio 1458. Callisto III, infatti ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ’Accademia Pontaniana, XIII (1880), parte II, pp. 231-251; B. Croce, I teatri diNapoli secolo XV-XVIII, Napoli 1891, p. 406; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 263, 279-281, 306, 314, 688, 724, 728; G. Ceci ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] campo degli affari, durante i quali egli riuscì a imporsi come uno dei principali mercanti-banchieri del RegnodiNapoli. Per gran parte di questo periodo, tuttavia, Filippo Strozzi continuò a sottostare al cugino Niccolò, che lo aveva preso sotto la ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare diNapoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Renato nominò la moglie Isabella luogotenente generale e la inviò nel RegnodiNapoli in sua vece, affidando nel contempo ai vescovi di Metz e di Verdun il governo dei ducati di Bar e di Lorena. Il 1° luglio papa Eugenio IV, che mostrava chiaramente ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ricostruzione biografica e bibliografica del Capaccio. Elogistico e commemorativo è il ritratto di A. Mazzarella da Cerreto in Biogr. degli uominiillustri del RegnodiNapoli, III, Napoli 1816, s. v. Si vedano ancora: C. Minieri Riccio, Mem. storiche ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] il D. preferiva lo sviluppo più graduale ma anche più diffuso - a suo avviso - del RegnodiNapoli. Sono queste le posizioni che faranno dire a L. Cagnazzi (La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, p. 217) che il libro era stato realizzato "per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] collaborò con il fratello Andrea alla segreteria degli Affari esteri del RegnodiNapoli; scrisse con lui alcuni documenti "ad uso del principe di Cariati pel congresso di Vienna in difesa del Murat".
Con la seconda restaurazione ritornò in servizio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] ad Indicem;F. Venturi, Il giovane F. in Sicilia, in Arch. stor. della Sicilia orientale, LXIV (1968), pp. 19-24; A. Caserta, La bolla della crociata nel RegnodiNapoli, Napoli 1971, pp. 26, 30-33, 79-88, 94-96; R. De Maio, Società e vita religiosa a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...