FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] , 13 genn. 1889, pp. 22 ss.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 243 s.; F. Cicconetti, Nella morte di S. Mercadante, lettere al cav. F. F., Roma 1870; M.C. Caputo, Annuario generale ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] al papa. Per esempio il 26 agosto 1526 si discuteva sulla proposta di Machiavelli di assalire il RegnodiNapoli, criticata anche da Vettori. Chiamato di nuovo a intervenire nelle settimane successive al devastante sacco dei Colonna (20 settembre ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] davan en Italia. Nápoles. 1514; 80, Salari et provisiune se pagano per la Regia Tesoreria del RegnodiNapoli. Nápoles. 1515; Arch. di Stato diNapoli, Serra di Gerace, VI, p. 1880; P. Gravina, Poematum libri ad illustrem Ioannem Franciscum de Capua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Il suo nome e la sua fortuna lo rendevano uno dei principali personaggi del Regno ed egli del resto sapeva vivere da gran signore.
Le mire di Francesco I sul RegnodiNapoli ebbero un tragico peso sulla sua vita. Già nel 1525 fu incaricato dal viceré ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] Dei più antichi biografi, ormai superati dalle moderne ricerche, si possono citare G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel RegnodiNapoli, Il, 2, Napoli 1751, pp. 123 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 275; I ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] personali. Questi aveva lasciato, con autorizzazione pontificia, i suoi vescovati di Ravello e Scala nel RegnodiNapoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di casa Savoia; ma a Torino aveva ben presto saputo conquistarsi la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e Neopatria, che portava avanti un progetto di riavvicinamento della Sicilia al RegnodiNapoli, al fine di superare la fase più aspra del conflitto che si svolgeva in quegli anni. Egli non trascurava ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 1634, II, pp. 134 ss.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, I, Napoli 1654, pp. 247 ss.; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1749 (ed. anast. Sala Bolognese 1974), II, 2, pp. 287 ss.; R ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] pp. 216 s.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del regnodiNapoli, III, Napoli 1671, pp. 102, 111; G. A. Summonte, Dell'historia della città e regnodiNapoli, III, Napoli 1675, pp. 450-452; Delizie degli eruditi toscani, XXIII, Appendice ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi diNapoli [...] 'atteggiamento vanno attribuiti al C., anche se egli si faceva esecutore di una strategia romana iniziata prima del '91 e tendente ad una ripresa di controllo sul RegnodiNapoli cui non era estranea la crisi evidente della monarchia spagnola. Fatto ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...