DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] tesi a tutelare le libertà regionali dal centralismo asburgico, ma anche alle correnti e alla produzione giuridica del RegnodiNapoli e della Sicilia (Cagnoli, Muta, Tapia, Mastrillo, Borrello, etc.). Il D., che è stato considerato "uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] , Storia documentata, cit.).
Il sovrano aragonese approfittò della debolezza di Eugenio per coinvolgere Tedeschi nei suoi programmi politici, diretti a conquistare il RegnodiNapoli e ottenere il riconoscimento papale. Alfonso lo incluse nella ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] , o catasti, per migliorare i quali ultimi il B. avanza suggerimenti, particolarmente preziosi in quegli anni in cui il RegnodiNapoli stava procedendo a realizzare il catasto onciario carolino. Il secondo era costituito dai dazi e gabelle, ossia da ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] .de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-25559 (7 febbraio 2018); A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel RegnodiNapoli attraverso lo spoglio della “Gazzetta” (1675-1768), Roma 2009, p. 53; appendice, pp. 584, 599; C. Bacciagaluppi, Rom, Prag ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] s., XV, XVII-XIX, XLIX, LI-LVII, LXI, LXIV, LXXVI s., LXXXI, CIX, CXXI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del RegnodiNapoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 219, 282 s., 285-288, 299-301; Id., Annali critico-diplomatici dalla Mezzana ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] la pace, il M. si mise ancora a servizio dello Sforza e da questo fu inviato, con altri capitani e cavalieri, nel RegnodiNapoli, per dare sostegno a Renato d’Angiò, impegnato dal 1438 contro Alfonso V d’Aragona. Nella primavera del 1442 il M. era ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] dettagli al cardinale Francesco Barberini. Conclusa con successo la devoluzione di Urbino, zona di maggior interesse divenne il confine meridionale fra lo Stato della Chiesa e il RegnodiNapoli. I rapporti tra Spagna e Papato, nei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] a Luchino, negli atti della tregua triennale conclusa nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un legato pontificio - fra il RegnodiNapoli e il conte di Savoia, da un lato, il marchese del Monferrato, Milano e Pavia coi loro alleati, dall ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] clausole favorevoli a Filippo. In particolare i contraenti s'impegnavano a rinegoziare la situazione dell'infante e la successione al RegnodiNapoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] un'"impresa" che, grosso modo, promossa dal duca sabaudo e finanziata dalla Francia, mira a conseguire per quello "il regnodiNapoli" e a compensare questa colla "Savoia". Si vorrebbero insomma, da un lato l'eliminazione della presenza spagnola dal ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...