FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Vaticani.
Il 25 genn. 1808 il F. ricevette la patente di scalpellino della Fabbrica di S. Pietro. Da una lettera del 21 maggio 1813, scritta dal Righetti a un funzionario del RegnodiNapoli, si viene a sapere che il F. avrebbe dovuto trasferirsi in ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , 52-57; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, In Napoli 1750, pp. 166, 277-283; G. Müller, Documenti che concernono la vita pubblica di Girolamo Morone, in Miscellanea di storia italiana, III (1866), vol. 3, pp. 625-632 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] -1955, ad indicem.
V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941; L. De Rosa, I cambi esteri del RegnodiNapoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955, passim; G. Coniglio, La crisi monetaria napoletana del 1622 in una memoria del tempo, in Partenope, II ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] soluzioni cromatiche e luminose: la Madonna col Bambino, che dà al duca di Guisa lo scettro del RegnodiNapoli... (Firenze, coll. L. Cei e figli; ripr. in Rocco, 1984, p. 252), una singolare ma evidente apologia allegorica politico-religiosa ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] che, pur comportando la restituzione ai fiorentini di alcuni castelli, tolse Siena dalla condizione di debolezza nella quale si trovava da tempo, specialmente nei confronti del papato e del RegnodiNapoli.
Nella primavera del 1484 si riaccese il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] in una missione diplomatica a Bologna presso Luigi d’Angiò nell’ambito delle trattative per la successione al RegnodiNapoli. Evidentemente era ben salda la fiducia della classe dirigente fiorentina nei suoi confronti, come del resto conferma la ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] indirizzata al Vitelli; quest'ultimo, insieme con il Valentino e con i Francesi, si preparava a una nuova impresa nel RegnodiNapoli. Non si sa quale sia stato l'effettivo contributo dell'E. a questa spedizione, che si risolse in brevissimo tempo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] sé, passando ai figli Agostino e Meroaldo quelli ora meno squillanti di duca di Eboli e marchese di Diano. Intanto, a sancire formalmente la penetrazione e l'espansione nel RegnodiNapoli e il crescente peso delle partecipazioni alle gabelle e ai ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] meridionale Italia”. Imprese e imprenditori del Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, Napoli 2002, ad ind.; M.C. Napoli, Letture proibite. La censura dei libri nel RegnodiNapoli in età borbonica, Milano 2002, ad ind.; Editori italiani dell ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] una parte consistente degli sforzi diplomatici di Ormanetto ma la pretesa esorbitante del re di Francia di una dote spagnola composta dal RegnodiNapoli o dal ducato di Milano – che equivaleva nelle parole di Ormanetto stesso a chiedere una «stella ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...