MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e le «Decisiones» di V. de Franchis, Napoli 1995, ad ind.; Id., Stylus iudicandi. Le raccolte di «Decisiones» del RegnodiNapoli in Età moderna, Napoli 1998, ad ind.; G. Pace, La laurea del giurista siciliano ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] costituzionalistico-legalitario d'un movimento che mirava ad estendere i domini di Francesco IV dal Po ai confini del RegnodiNapoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di San Severo per dare sfogo alla propria animosità contro il duca ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] fu estesa anche alla provincia lombarda. Nominò nel 1419 Matteo d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del RegnodiNapoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri al suo vicario perché potesse consolidare la sua opera e governare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , trattative che chiudevano definitivamente ogni speranza alla spedizione francese nel RegnodiNapoli. Ancora con il duca di Guisa il B. partecipava, sul finire di quell'anno, all'assedio di Calais, distinguendovisi al punto che l'inviato estense a ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della Crusca…, Brescia 1763, pp. 311 s.; P. Giannone, Opere postume… in difesa della sua Storia civile del regnodiNapoli con la sua professione di fede. Si aggiungono in questa edizione le Annotazioni critiche del padre P. sopra il 9 libro del tomo ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Perugia e Siena, tra Firenze e Pisa, tra i Visconti e i loro vicini, e persino nei conflitti politici interni del RegnodiNapoli, il B. fu sempre un alleato tanto desiderato quanto insicuro. Le fonti italiane lo ricordano per la prima volta nel 1350 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] però che la considerazione storica economica postunitaria venisse modificandosi nel senso di una diversa valutazione sia del rapporto col regime borbonico (da Le condizioni del RegnodiNapoli ai primi albori del Risorg., in La Rivol. liberale, IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , in A. Calogera, Raccolta d'opuscoli scient. e filol., XXVI, Venezia 1742, pp. 475 s.; Id., Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli s.d. (ma 1749 0 1750), pp. 95-98; III, 4, ibid. 1755, pp. 300-03; P. T. Milante, De Stabiis ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] e pertanto non fu in grado di svolgere una concreta mediazione per conto della corte di Barcellona a proposito del riconoscimento da parte del papa di Carlo III come re di Spagna e sovrano del RegnodiNapoli, feudo ecclesiastico. Tale rigidità e l ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] storiografia illuministica. Carlo Pecchia ad esempio, dedicando al Caracciolo la sua Storia civile e politica del RegnodiNapoli (Napoli 1783) condannava con sdegno le "massime sediziose" contenute nelle sue opere, ed esprimeva la sua soddisfazione ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...